Autore: Miriam Paterna
Oltre agli strumenti messi a disposizione dai motori di ricerca e dagli altri titolari di trattamento dei dati personali, è utile sapere che un’altra strada per far sì che …
Come per gli altri motori di ricerca, anche su DuckDuckGo è possibile esercitare il diritto all’oblio e richiedere l’eliminazione di notizie dal motore di ricerca in questione. Tuttavia, utilizzando …
Non sempre è facile, al giorno d’oggi, tutelare i propri diritti sul vasto mondo di internet. Sicuramente, già la conoscenza di quali sono i diritti previsti dal Nostro Regolamento …
Grazie all’ultima Riforma del processo penale, spesso conosciuta come Legge Cartabia, è possibile ora non attendere i lunghi tempi decisionali della giustizia ma ottenere un provvedimento immediato di deindicizzazione, …
Con il termine “astroturfing” si intendono tutte quelle pratiche attraverso cui si lasciano recensioni false per influenzare positivamente o negativamente, sempre in modo artificiale, l’immagine di un’attività su internet. …
Di fronte ad una richiesta di deindicizzazione, il gestore del motore di ricerca o l’autorità garante deve sempre assicurare il giusto equilibrio tra diritti del richiedente e diritti del …
Sappiamo che nelle richieste di diritto all’oblio, senza URL il provvedimento è nullo, ovvero senza un’indicazione specifica che riesca ad individuare con precisione la posizione all’interno del web della …
L’esistenza del diritto all’oblio si basa su basi giuridiche ben solide ormai da qualche anno, dall’emanazione del GDPR ed in particolare dall’applicazione dell’art.17 al suo interno. In particolare, al …
Dopo le ultime riforme del Governo, primo fra tutti il nuovo decreto legge Capienze, le nuove politiche di privacy nelle pubbliche amministrazioni mettono a rischio la protezione dei dati …
Responsabilizzare i minori sul giusto atteggiamento online è una delle sfide più ardue che gli adulti dell’era moderna devono affrontare per proteggere la privacy dei loro figli ed evitare …