Autore: Miriam Paterna
Nella sua informativa sulla privacy, Twitter ci tiene a mettere al centro la trasparenza nel suo lavoro di raccolta di dati, specificando ogni volta la tipologia, le motivazioni e …
La privacy è da sempre messa ai primi posti nelle Policy di Microsoft, dove la trasparenza e la tutela dei dati personali sono messi al centro della realizzazione dei …
A partire dal 25 maggio 2018, a regolare la protezione dei dati in Europa è il GDPR, acronimo che sta per Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, che amplia …
Si possono cancellare articoli di giornale da internet? Al contrario di altre questioni di privacy online, la risposta a questa domanda è ben più spinosa, in quanto sono coinvolti …
Tra tutte le informazioni presenti oggi su Google, potremmo trovare spesso anche nostre informazioni di contatto, come numeri di telefono, profili social, indirizzi e-mail, ecc, che possiamo aver pubblicato …
A partire dal 13 maggio 2014, la decisione della CGUE (Corte di Giustizia dell’Unione Europea) relativa al diritto all’oblio ha avuto profonde conseguenze e ripercussioni su tutte le società …
Eliminare da Google il proprio nome può voler dire tante cose: in generale, comunque, si tratta sempre della volontà da parte di un utente di rimuovere dei contenuti che …
Prima di chiedersi come cancellarsi definitivamente dal web, è necessario sapere che non esiste alcun modulo per cancellarsi da internet, ma bisogna analizzare la procedura necessaria per ogni luogo …
Per Oliver Drowden, segretario alla Cultura del Governo Britannico, la spunta delle cookie laws presenti in ogni pagina Web che apriamo sarebbe una “perdita di tempo”. È questo che …
Arrivano anche in India le prime sentenze a favore del diritto all’oblio: è proprio di qualche settimana fa, infatti, la notizia che l’Alta Corte di Delhi ha riconosciuto legittima …