Categoria: Diritto all’Oblio
Non è certo cosa sconosciuta, ormai a seguito delle pronunce della Corte di Giustizia, che nell’ambito di una domanda di deindicizzazione, dev’essere effettuato un bilanciamento tra i diritti fondamentali …
Con il Regolamento (UE) nr. 679/2016 è stato introdotto il nuovo Codice della Privacy, GDPR – letteralmente General Data Protection Regulation, in materia di protezione dei dati personali che …
Il diritto all’oblio si configura quale diritto atto a rimuovere dal web i propri dati personali. Al fine di osservare il diritto all’oblio nei confronti dell’interessato, il Titolare …
Il gestore di un motore di ricerca, di norma, ha il compito di mostrare, secondo un indice ed un ordine stabilito da alcuni algoritmi, i vari link che rimandano …
In merito al diritto sancito dall’Articolo 17 del GDPR, il Garante della Privacy specifica che questo diritto alla cancellazione dei propri dati consiste in un obbligo per i titolari …
Si possono cancellare articoli di giornale da internet? Al contrario di altre questioni di privacy online, la risposta a questa domanda è ben più spinosa, in quanto sono coinvolti …
A partire dal 13 maggio 2014, la decisione della CGUE (Corte di Giustizia dell’Unione Europea) relativa al diritto all’oblio ha avuto profonde conseguenze e ripercussioni su tutte le società …
Prima di chiedersi come cancellarsi definitivamente dal web, è necessario sapere che non esiste alcun modulo per cancellarsi da internet, ma bisogna analizzare la procedura necessaria per ogni luogo …
Arrivano anche in India le prime sentenze a favore del diritto all’oblio: è proprio di qualche settimana fa, infatti, la notizia che l’Alta Corte di Delhi ha riconosciuto legittima …
Con l’introduzione del diritto all’oblio e le continue evoluzioni che si hanno all’interno della legislazione dei rapporti umani, può spesso capitare di trovarsi in difficoltà nel mantenere l’equilibrio tra …