Categoria: Diritto all’Oblio
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, si concretizza nel diritto ad essere …
Il Garante Privacy è l’autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge sulla privacy del 1996 e poi dal codice in materia di dati personali del 2003, preposta per la tutelare, …
Il GDPR è conosciuto come il regolamento che attua la protezione dei dati personali, è sicuramente un testo aggiornato anche rispetto agli avvenuti cambiamenti della società moderna, la quale …
Google è davvero un mondo ricco di contenuti e sorprese, per questo motivo cerchiamo di dare una spiegazione al c.d. autocomplete, o anche denominato “completamento automatico”. Invero. questo, …
Preliminarmente è utile chiarire chi è il comitato europeo per la protezione dei dati. Invero, comitato europeo per la protezione dei dati è un organo europeo indipendente, che contribuisce …
La conservazione per un tempo illimitato delle informazioni che si possono trovare nelle query di ricerca Google ovvero semplicemente sulle pagine web di svariati siti online consta all’interessato, se …
Se siete interessati ad eliminare notizie da Google, in particolare notizie dannose per la vostra reputazione online, dovreste essere a conoscenza di tutte la documentazione necessaria per farlo. Google, …
In Europa, la Corte di Giustizia Europea riconosce sia il diritto all’oblio, ovvero il diritto alla privacy del singolo relativo alla possibilità di rimuovere alcune sue notizie online nel …
Il Green Pass è diventato obbligatorio a partire dal 6 agosto 2021, per accedere nei luoghi chiusi delle seguenti attività: ristoranti, cinema, palestre e centri benessere, fiere, congressi e …
La sentenza del 2014 della Corte di Giustizia Europea, da qui per convenzione CGUE, inerente al caso anche meglio conosciuto come Google Spain viene riconosciuta ai gestori dei motori …