Categoria: Google
Il diritto all’oblio permette al soggetto interessato di rimuovere informazioni, dati, URL e notizie che abbiamo contenuto pregiudizievole. La rimozione ovvero la deindicizzazione appaiono possibili con più facilità laddove …
Il diritto all’oblio, positivizzato dall’art. 17 del GDPR, cioè il Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, viene in essere nel momento in cui un soggetto vuole …
Secondo quanto stabilito dalla Legge nr. 134/2021, riforma della giustizia penale, o più conosciuta come Riforma Cartabia, laddove ci fosse una archiviazione di un procedimento o anche una sentenza …
Non appare inconsueto che sul web circolino contenuti diffamatori i quali possono mettere a rischio la reputazione di un soggetto, esponendo lo stesso al danneggiamento della propria reputazione online …
Spesso parlando di diritto all’oblio si pensa all’eliminazione delle sole notizie che pregiudicano la reputazione online del soggetto e che attengono la vicende giudiziarie di carattere penale. Invero …
La sentenza Costeja emessa dalla Corte di giustizia dell’Unione europea il 13 maggio 2014, ha statuito una notevole novità in campo di privacy. Invero, è stato stabilito che un …
Con l’avvento dell’era digitale risulta sempre più complesso avere contezza delle mille informazioni che rilasciano sul web. Proprio per le ragioni della protezione, la legislazione europea, che è stata …
La sentenza Costeja della Corte di giustizia dell’Unione europea emessa in data 13 maggio 2014, ha statuito la possibilità per un soggetto di richiedere al fornitore di un motore …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …
Quanti di voi sono consapevoli che i dati di Google che scarichiamo non vengono eliminati dai server? È proprio così, è possibile infatti esportare e scaricare i dati dai …