EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Come classificare i cookie sul sito web: le linee guida 2022 del Garante

Come classificare i cookie sul sito web: le linee guida 2022 del Garante

By miriamp

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Sono entrate in vigore il giorno 9 gennaio le nuove linee guida 2022 del Garante in merito ai cookie, emanate in data 10 Giugno dal Garante per la Protezione dei dati Personali. La nuove norme sui cookie prevedono sia una continuazione di quella già presente in precedenza, sia un punto di svolta in alcuni aspetti, in quanto fornisce finalmente alcuni elementi interpretativi nuovi che permettono di attuare a pieno il Regolamento UE 2016/679. 

La classificazione dei cookie secondo le linee guida 2022

Tra gli aspetti affrontati nelle linee guida 2022 del Garante, è spiegato anche come classificare i cookie sul sito web. Con questa normativa, quindi, le categorie di cookie saranno principalmente tre:

  • i cookie tecnici, ovvero quelli con cui si intende effettuare la sola trasmissione di una comunicazione elettronica, sia se necessario al fornitore del servizio che all’utente richiedente;
  • i cookie di profilazione, ovvero quelli utilizzare per identificare soggetti determinati e raggrupparli all’interno di diversi profili (da cui “profilazione”) che abbiano schemi comportamenteali, azioni e interessi comuni, in modo da fornire un servizio sempre più personalizzato e mirato per l’utente;
  • i cookie analitici, ovvero quelli atti a monitorare l’uso del sito da parte degli utenti per ottimizzare il sito stesso.

Riguardo la classificazione dei cookie nelle nuove linee guida, quindi, non vediamo grandi differenze con le precedenti normative in materia. Quali sono state invece le principali novità introdotte da queste leggi e perché sono state modificate?

Cambiamenti nella normativa cookie: ragioni e conseguenze

Nonostante già il GDPR del 2016 regolasse con norme speciali l’utilizzo dei cookie, negli ultimi anni si è assistito ad un utilizzo sempre più massivo dei cookie da parte delle reti pubblicitarie e dai responsabili di marketing e e-commerce. Questo motivo ha spinto il Garante ad introdurre nuove linee guida più specifiche che andassero a completare alcune interpretazioni poco chiare finora e a risolvere alcune controversie. Per fare un esempio, era già ben nota con il GDPR del 2016 (poi entrato in vigore nel 2018) la necessità del consenso per la registrazione di alcuni tipi di dati; eppure, molte associazioni in questi anni avevano appositamente mal intrapretato il legittimo interesse per un argomento come consenso implicito all’uso dei cookie medesimi. Con queste nuove linee guida, quindi, saranno più chiari in ogni sito web tutti i tipi di cookie utilizzati sul sito, spiegati in maniera più dettagliata se l’utente lo desidera. Inoltre, saranno ben visibili i tasti “Accetta”, “rifiuta” e “Personalizza”, in egual modo e soprattutto in maniera non equivocabile, in quanto l’utente deve essere pienamente consapevole e libero di accettare o rifiutare il consenso durante la navigazione ed anche di modificare tali preferenze in qualsiasi momento.

Network Syrus
%d