Talvolta, facendo delle ricerche, possiamo imbatterci in alcuni dati sensibili o foto su Google, legati alla nostra persona. Che cosa dovremmo fare se volessimo cancellarli? Quali sono i nostri diritti? Possiamo appellarci al Diritto all’Oblio, previsto ai sensi della legislazione europea? In poche parole: cosa possiamo fare per cancellare una foto da Google?
È il supporto di Google a spiegarci come eliminare foto o video, in particolare quando sono contenuti negativi e che possono peggiorare la reputazione online di un individuo. La Richiesta di Rimozione Informazioni da Google, infatti, dà la possibilità di procedere con la cancellazione di determinate foto presenti sui motori di ricerca e indicizzate. La condivisione di foto o video senza l’esplicito consenso è un problema enorme sul web, in particolare quando determinati contenuti vengono successivamente indicizzati. Che cosa fare a riguardo? Quali sono gli strumenti a nostra disposizione? Il Diritto all’Oblio riguarda anche le foto? Certo, soprattutto e sono sensibili, private, intime, sessualizzate. Bisogna guardare sempre al contesto.
Rimuovere una foto da internet è una delle azioni che più si compiono, soprattutto quando è indicizzata con il nome e il cognome di un individuo. Per fortuna, ci si può appellare al diritto all’oblio, riempire i moduli predisposti dal motore di ricerca: non solo Google, ma anche Yahoo e Bing offrono tale possibilità. Il nostro invito è di controllare sempre le condivisioni delle foto, soprattutto sui Social Network. È quanto mai importante mantenere la propria privacy, limitare il numero di condivisioni. Potremmo anche decidere di non apparire sui motori di ricerca mediante l’indicizzazione dei propri profili sui social.
Il procedimento per eliminare una foto dal web implica il Diritto all’Oblio, in quanto ci si appella al desiderio di sparire dal web. Il GDPR ha il compito di assicurarci che ogni informazione o dato condiviso sul web sia ben protetto: al contempo, elimina i dati su richiesta dei soggetti che vogliono eliminare notizie o contenuti obsoleti. La cancellazione di contenuti sul web implica di utilizzare lo strumento Rimozione Informazioni di Google: nel modulo, che potrete riempire in autonomia o affidandovi a un legale, avrete la possibilità di specificare l’URL della foto, la motivazione e la parola chiave, che solitamente è il vostro nome. Questo procedimento, in ogni caso, coinvolge tutti i contenuti che vorremmo rimuovere dal web, non solo le foto, ma anche le notizie, i link negativi, i contenuti obsoleti e molto altro, con il fine di proteggere la propria reputazione e mantenere intatta la web identity.
L’esercizio del diritto all’oblio prevede una particolare forma di garanzia consistente nella non diffusione, senza…
Negli ultimi giorni si sta parlando spessp dell’uso, corretto o meno, che si fa di…
Nell’ultimo decennio la crescente digitalizzazione della vita ha comportato molti ed importanti cambiamenti sia a…
Appare utile chiarire subito cosa si intenda per diritto all’oblio e quando è stato introdotto,…
Il Digital Service Act è un pacchetto di norme della Commissione dell’Unione Europea che è…
Con il termine diritto all’oblio viene inteso come il potere di disporre dei propri…