Eliminare informazioni personali dai link delle ricerche Google

8 Febbraio 2022
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Soprattutto nell’era digitale in cui ci troviamo, capita sempre più spesso che un individuo abbia bisogno di eliminare informazioni personali dai link delle ricerche Google, spesso perché tali link rimandano a contenuti obsoleti o pregiudizievoli che lo riguardano o che comunque sono connessi in maniera negativa alla propria reputazione web. Grazie al diritto all’oblio, la rimozione di informazioni da Google è possibile ormai da parecchi anni, in quanto il diritto alla cancellazione su Google consiste nel diritto di essere dimenticati rispetto alle azioni commesse in passato o alle vicende (soprattutto giudiziarie) in cui si è stati coinvolti in passato ma che continuano anche nel presente a pregiudicare la propria reputazione sul motore di ricerca Google, oggi fondamentale per trovare informazioni sul conto di qualcuno.
Modulo Google per eliminare informazioni personali dai link delle ricerche
Se contattando il webmaster del sito non si riesce a far rimuovere il contenuto incriminato direttamente dal suo autore, ci si può rivolgere a Google tramite un modulo apposito per il diritto all’oblio. Con tale modulo, si può richiedere la cancellazione o la deindicizzazione del link, ovvero il procedimento dopo il quale si evita la reperibilità delle informazioni pregiudizievoli connesse al nominativo dell’interessato, in quanto non più indicizzate tra i risultati di ricerca Google in risposta alla ricerca del suo nome (ma resteranno comunque reperibili in altri modi). Per compilare il modulo, è necessario inserire tutte le informazioni personali, anagrafiche e relative all’URL coinvolto in prima persona o da parte di un avvocato / persona delegata. Una volta inviato il modulo, il team specializzato di Google LLC bilancerà il diritto all’oblio del singolo e il diritto di cronaca dell’autore, oltre al diritto all’informazione del pubblico; inoltre, verificherà che siano rispettate le linee guida per il diritto all’oblio per i motori di ricerca e tutte le altre norme GDPR in vigore.
Fasi della rimozione di link da Google
Una volta inviato il modulo, quindi, quali sono le successive fasi del processo di rimozione Google? Tale procedimento si articola principalmente in quattro fasi: la prima consiste nell’analisi della richiesta da parte del team specializzato in diritto all’oblio di Google LLC. In caso di necessità, il team potrà richiedere informazioni aggiuntive per addivinire un responso, altrimenti si valuterà quanto segue: verrà verificato che l’utente risieda in Europa, che vi siano collegamenti ed indicizzazioni tra il suo nome e gli URL indicati nella richiesta, che i contenuti siano effettivamente inadeguati, irrilevanti o non più necessari e che ci sia o meno un interesse pubblico nel conoscere e trovare online notizie sulla vicenda. A questo punto, se la richiesta viene accettata da Google, la fase successiva prevede l’effettiva rimozione degli URL relativi al nominativo dell’interessato dalla Ricerca Google. Dopo di che, attraverso dei segnali di geolocalizzazione, saranno limitati gli accessi dal Paese di provenienza del soggetto che ha richiesto la rimozione verso quel determinato sito. Infine, l’ultima fase prevede che il webmaster della pagina sia informato dell’avvenuta rimozione, delle motivazioni per cui è stato rimosso l’URL ma non dei dati personali del richiedente, di cui quindi non sarà scoperta l’identità.