Esercizio dei diritti al Garante per cancellare dati personali da internet

30 Novembre 2021
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Non sempre è facile, al giorno d’oggi, tutelare i propri diritti sul vasto mondo di internet. Sicuramente, già la conoscenza di quali sono i diritti previsti dal Nostro Regolamento UE 2016/679 e di come poterli esercitare può aiutare ciascun cittadino europeo a tutelare la propria privacy ed i propri dati personali. Nello specifico, in questi articoli si parla principalmente dei fondamentali diritti sul trattamento dei dati personali, ovvero il diritto di essere informato, il diritto di opposizione, il diritto di accesso ed il diritto di rettifica. Sul sito del Garante della Privacy italiano, sono pubblicati alcuni interessanti consigli su come esercitare tali diritti e, in caso si reputi di essere vittima di qualche violazione o privazione di uno di essi, su come procedere per l’avanzamento di un reclamo adeguato.
Modulo per esercitare i propri diritti sul trattamento dei dati personali
Per esercitare i diritti sopra presentati, nel caso in cui vengano trattati i propri dati personali in modo illecito o non corretto, è possibile inviare un modulo di reclamo al Garante. Il modulo per l’esercizio dei diritti al Garante per cancellare dati personali da internet può essere trovato sia in formato docx che in formato pdf sul sito del Garante italiano per la Protezione dei Dati e con esso possono essere segnalati specifici dati personali, categorie di dati, un particolare trattamento o tutti i dati personali che lo riguardano. Una volta compilato in ogni sua parte, tale modulo dovrà essere inviato al titolare mediante diversi metodi, come lettera raccomandata, telefax o posta elettronica. Una volta inviato tale modulo, il titolare del trattamento dei dati personali deve fornire all’utente un riscontro senza ingiustificato ritardo (ovvero entro un mese dalla ricezione del modulo, prorogato a due mesi qualora sia comunicata la complessità o la difficoltà di gestione di un numero elevato di richieste).
Cosa fare se il modulo per l’esercizio dei diritti non basta: reclamo al Garante
Nel caso in cui la risposta del titolare del trattamento non arrivasse entro i tempi stabiliti, non fosse soddisfacente o semplicemente se continui a ritenere che il trattamento dei tuoi dati personali non sia eseguito correttamente dal titolare del trattamento in questione, puoi presentare in modalità gratuita un reclamo o una segnalazione al Garante della Privacy, ovvero l’Autorità che in Italia vige sulla protezione dei dati personali dei cittadini. Nel primo caso, il reclamo al Garante corrisponde ad un atto circostanziato con cui si rappresenta una violazione della disciplina rilevante in materia di protezione dei dati personali; dopo tale reclamo, seguirà un’istruttoria preliminare ed un eventuale successivo procedimento amministrativo formale. Nel caso della segnalazione, invece, si tratta di un provvedimento che qualsiasi utente può rivolgere al Garante, ai sensi dell’art. 144 del Codice; successivamente ad essa, il Garante valuterà la segnalazione ai fini dell’emanazione dei provvedimenti di cui all’art.58 del Regolamento.