I consigli di Google per gestire la reputazione online ed i dati personali

17 Febbraio 2022
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Quello dell’Online Reputation Management è un ambito tanto affascinante quanto complesso. Tra l’enorme quantità di informazioni che oggi circolano sul web e sui motori di ricerca, infatti, si possono trovare spesso anche informazioni personali che non sapevamo fossero reperibili online, per cui non avevamo dato il consenso di condivisione e di pubblicazione o con cui non vogliamo avere più nulla a che fare perché trattasi di vicende del passato. Come gestire al meglio la propria reputazione su Google quindi? Come controllare le informazioni presenti sul nostro conto e tenere sempre pulita la nostra immagine digitale? Ecco riassunti in questo articolo i consigli di Google per gestire la reputazione online ed i dati personali.
L’importanza dell’online reputation management oggi su Google
Per i motivi elencati sopra, avere una figura che si occupi della propria web reputation è importante sia per un singolo cittadino, ma anche e soprattutto per una persona che possiede un’attività e che, a livello lavorativo, non vorrebbe mai avere una cattiva reputazione e quindi cattivi guadagni. Non tutti si rendono conto infatti di quanto al giorno d’oggi avere una buona immagine di sé e della propria attività online sia fondamentale per la propria professione: quale utente, prima di rivolgersi ad un prodotto, a un servizio o a un professionista, non effettua prima una breve ricerca online col nominativo del responsabile? Quella che prima era la reputazione generata dal passaparola, oggi è aumentata a livelli esponenziali perché tutti hanno un dispositivo per connettersi a internet e non c’è più bisogno di conoscere e contattare personalmente un individuo che abbia effettivamente usufruito di un prodotto o di un servizio. Con i motori di ricerca come Google, ormai, tutto è a disposizione di tutti e basta un click per trovare un mondo di informazioni sul conto di una persona. Fare in modo quindi che l’immagine che viene creata online rispecchi al meglio la nostra vera identità è fondamentale per tenere alto il proprio profilo, personale e professionale. Come gestire quindi al meglio la propria reputazione online? Vediamo i consigli Google a riguardo.
Gestione della reputazione online secondo la guida di Google
Dato che, come abbiamo visto, la Ricerca Google è spesso il primo posto in cui un utente si reca per trovare informazioni sul conto di una persona, è bene sapere cosa troverebbero sul tuo conto se cercassero informazioni su di te. La guida di Google stesso, per questo, fornisce dei consigli per gestire la propria reputazione online. Come primo passo, consiglia di cercare il proprio nome su Google: in questo modo, si può verificare quali informazioni vengono visualizzate su di sé e, nel caso in cui si trovassero risultati indesiderati, rivolgersi ad un esperto in diritto all’oblio per rimuovere le informazioni personali da Google. Un altro modo per gestire le proprie informazioni presenti su Google è sicuramente quello di possedere un account Google: dalle impostazioni dell’account, infatti, è possibile stabilire quali informazioni rendere pubbliche e quali invece tenere private tra dati anagrafici, dati di contatto, biografia e altro. Infine, è bene stabilire se i contenuti che trovi online sono sotto il tuo controllo o sotto il controllo di qualcun altro: se i contenuti che vuoi rimuovere infatti si trovano su un sito o su una pagina di proprietà di un altro webmaster, puoi sempre seguire le nostre procedure sulla rimozione di contenuti da Google.