EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Le FAQ di Google per rimuovere informazioni personali per motivi legali

Le FAQ di Google per rimuovere informazioni personali per motivi legali

By

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Anche i governi possono richiedere di rimuovere delle informazioni da Google e dai suoi prodotti, spesso allegando delle ingiunzioni di tribunali per esaminare con più attenzione il contenuto da rimuovere. Nel suo Transparency Report, Google pubblica tutti i risultati e le statistiche sulle richieste di rimozione avanzate da enti governativi e aggiorna di volta in volta, insieme ad essi, le FAQ dei suoi utenti in merito alle richieste di rimozione contenuti da parte dei governi. Vediamo insieme le più interessanti.

Qual è la differenza tra rimozione delle informazioni e blocco dei servizi?

Una delle domande più frequenti, data la poca conoscenza della terminologia, riguarda il tipo di richiesta da parte dei governi: non sempre infatti viene richiesta la rimozione vera e propria delle informazioni personali, bensì viene scelto di bloccare servizi specifici per controllare in modo più selettivo l’accesso ai contenuti personali nella propria giurisdizione.

Vengono rimossi contenuti che violano le leggi locali anche senza delle ingiunzioni di tribunali o richieste governative?

Sì, non è solo tramite ingiunzioni di tribunali e richieste di governi che vengono rimossi dei contenuti personali che violano le leggi locali. Anche il motore di ricerca stesso, infatti, esegue ogni giorno un controllo del rispetto delle norme relative ai contenuti e delle norme della community. Ad esempio, i contenuti che incitano all’odio vengono rimossi da Google con una semplice segnalazione da parte di un utente, senza bisogno di ingiunzioni o richieste governative ufficiali. 

Quali sono i vari tipi di richiedenti governativi?

Analizzando le statistiche pubblicate nel Rapporto di Trasparenza di Google, possiamo vedere che esistono diversi tipi di richiedenti che effettuano tali tipi di segnalazioni da parte di enti governativi. Tra i principali, troviamo i seguenti 10 tipi di richiedenti: le autorità competenti per la protezione dei dati personali, quelle competenti per la protezione dei consumatori, quelle competenti per l’informazione e la comunicazione, la polizia, le forze armate, i funzionari statali, le ingiunzioni di tribunali dirette a Google, quelle dirette a terze parti, gli obblighi di segretezza ed altri.

Come vengono classificati i motivi per una richiesta di rimozione governativa?

Esistono diverse categorie di richieste di rimozione governative, raggruppate in base al motivo per cui si intendono rimuovere tali contenuti. Quando un Governo chiede la cancellazione dei risultati di Ricerca Google, può farlo per motivi di “sicurezza nazionale”, ovvero riguardo le minacce su larga scala; per “diffamazione”, quindi richieste relative ai danni alla reputazione; altre richieste possono essere avanzate per “Copyright”, relative a presunte violazioni del diritto d’autore; per “Beni e servizi regolamentati”, quindi relative ad accuse di violazioni di varie leggi locali di un Paese. Troviamo infine anche richieste effettuate per motivi di privacy e sicurezza, bullismo, molestie, reclami da aziende, leggi elettorali, attività fraudolente, controversie geografiche, critiche ai governi, furti di identità, rivendicazioni di marchi commerciali, offese alla sensibilità religiosa, abusi di droghe, nudità, oscenità, pornografia, suicidio, violenza ed incitamento all’odio.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: