Ai sensi delle leggi europee sulla privacy, gli utenti che ritengono violata la propria privacy o i loro rappresentanti devono rivolgersi al gestore del motore di ricerca o del …
Dal 2016 ai sensi dell’art. 17 del GDPR, è possibile richiedere la cancellazione di contenuti da un sito web passando per il motore di ricerca Google, il motivo principale …
L’espressione data breach è stata coniata nell’era digitale, sta ad indicare una fuga di dati avvenuta in un sistema che è atto a proteggerli. Il GDPR, cioè il Regolamento sulla …
Il diritto all’oblio ai sensi dell’art 17 del GDPR, quale Regolamento per la protezione dei dati personali, sta ad indicare nella accezione comune del termine il potere di disposizione …
Il diritto all’oblio è in continua evoluzione nel processo penale: in particolare, dopo la riforma Cartabia, la sentenza penale diventa condizione di eliminazione e la rimozione di link dalle …
L’ultima sentenza UE ha stabilito che, nel caso in cui una testata online venga condannata a risarcire i danni dell’immagine a causa di una mancata rimozione di un contenuto …
Il diritto all’oblio, è stato introdotto nell’art 17 del GDPR, vale a dire il Regolamento sulla protezione dei dati personali. Il termine diritto all’oblio nella sua accezione più comune …
È soprattutto nel quadro dell’articolo 17 del GDPR che viene introdotto il diritto all’oblio, che è applicabile a tutti i titolari del trattamento di dati personali. Nello specifico per …
Per cancellare notizie da Google nel 2022, verrà adottata la seconda versione aggiornata al 5 luglio 2020 delle Linee Guida 5/2019 per il diritto all’oblio sui motori di ricerca. …
Da recenti ricerche è stato stimato che, tra tutti i moduli presenti online per eliminare il proprio nome da un motore di ricerca, il modulo Google per il diritto …