Sono davvero tante le domande frequenti in merito all’ottenimento del beneficio del diritto all’oblio e soprattutto rispetto alle richieste di rimozione di risultati di ricerca ai sensi delle leggi …
In merito al diritto all’oblio, abbiamo visto più volte che senza le URL il provvedimento è nullo. Ciò avviene perché l’URL è l’unico indirizzo preciso e univoco che può …
Accade spesso che un soggetto voglia cancellare notizie da Google che gli creano pregiudizio, perché non aggiornate e dunque obsolete, perché inesatte ovvero, ancora, perché integratrici addirittura di un …
Iniziamo subito con il dire che il GDRP è l’acronimo di General Data Protection Regulation, vale a dire del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali nr. 679 …
A partire dal 13 maggio 2014, la CGUE (Corte di Giustizia dell’Unione Europea), in occasione della sentenza Costeja, ha stabilito che un interessato può richiedere al fornitore di un …
Può capitare di trovare nella ricerca Google dei contenuti che pensi siano illegali o non autorizzati. Può trattarsi di un tuo concorrente che ha copiato un tuo contenuto, violando …
Sono cambiate le procedure web per la rimozione di link dalle ricerche Google: ora, quindi, si potrà contrastare la “memoria sterminata” rappresentata da internet e da motori di ricerca …
Subire una violazione della privacy significa oggigiorno subire un reato che, in quanto tale, deve essere denunciato. Ma come denunciare una violazione della privacy online? E a chi rivolgersi? …
Oltre agli strumenti messi a disposizione dai motori di ricerca e dagli altri titolari di trattamento dei dati personali, è utile sapere che un’altra strada per far sì che …
Il diritto all’oblio si configura come il diritto alla cancellazione dei propri dati personali, al fine dell’osservanza del diritto all’oblio nei confronti dell’interessato, il titolare di quelle informazioni che …