Responsabilizzare i minori sul giusto atteggiamento online è una delle sfide più ardue che gli adulti dell’era moderna devono affrontare per proteggere la privacy dei loro figli ed evitare …
Andiamo ad analizzare cosa si intende con il termine remarketing: questo fa riferimento a una forma di pubblicità online finalizzata a connettersi con le persone che hanno già interagito …
A tre anni dall’entrata in vigore del GDPR 2018, molte aziende stanno nuovamente modificando il proprio approccio alla privacy e al trattamento dei dati. Secondo quello che afferma Agostino …
A partire dal 2016 ed ai sensi della legislazione europea del GDPR, è possibile rimuovere contenuti da un sito web per tutelare la reputazione online relativamente a link lesivi …
Il diritto all’oblio è stato introdotto con la normativa dell’art. 17 del GDPR, la quale istituzionalizza il diritto di essere dimenticati e di chiedere la cancellazione dei link lesivi …
Anche i governi possono richiedere di rimuovere delle informazioni da Google e dai suoi prodotti, spesso allegando delle ingiunzioni di tribunali per esaminare con più attenzione il contenuto da …
Non è certo cosa sconosciuta, ormai a seguito delle pronunce della Corte di Giustizia, che nell’ambito di una domanda di deindicizzazione, dev’essere effettuato un bilanciamento tra i diritti fondamentali …
Con il Regolamento (UE) nr. 679/2016 è stato introdotto il nuovo Codice della Privacy, GDPR – letteralmente General Data Protection Regulation, in materia di protezione dei dati personali che …
A partire dal 25 maggio 2018, è stato applicato il Regolamento Generale per la Protezione dei Dati (RGPD), che ha segnato uno spartiacque per tutte quelle attività poste in …
Il Garante Privacy norvegese, Datailsynet, ha svolto un’importante ricerca in tema di valutazione dei rischi conosciuta meglio come DPIA ossia Data Protection Impact Assessment, poichè lo stesso ha ipotizzato …