Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …
Il diritto all’oblio si configura quale diritto atto a rimuovere dal web i propri dati personali. Al fine di osservare il diritto all’oblio nei confronti dell’interessato, il Titolare delle …
Con il Regolamento (UE) nr. 679/2016 è stato introdotto il nuovo Codice della Privacy, GDPR – letteralmente General Data Protection Regulation, in materia di protezione dei dati personali che …
Il Garante Privacy, Autorità preposta al controllo della Privacy, ha acconsentito all’uso delle body cam da parte del Dipartimento della pubblica sicurezza e dal Comando generale dell’Arma dei Carabinieri …
Molti soggetti sentono il bisogno di rimuovere, dopo averle postate gli elementi dai social, qui si intendono post foto, video e così via dalle piattaforme di comunicazioni digitale odierne. …
Potrebbero usare una mazza per rompere un dado. Il materiale pedopornografico nei canali online ha raggiunto livelli senza precedenti, ma la soluzione proposta per arginare questa minaccia non piace …
Il concetto di diritto all’oblio è stato introdotto per la prima volta nel 2014 attraverso il pronunciamento della Corte di Giustizia della c.d. sentenza Costeja, che oggi prende il nome …
L’esercizio del diritto all’oblio prevede una particolare forma di garanzia consistente nella non diffusione, senza particolari motivi, di informazioni che possono costituire un precedente pregiudizievole dell’onore di una persona, …
Negli ultimi giorni si sta parlando spessp dell’uso, corretto o meno, che si fa di tutte quelle informazioni personali, nonché di dati sensibili, da parte delle Autorità pubbliche. Altresì …
Nell’ultimo decennio la crescente digitalizzazione della vita ha comportato molti ed importanti cambiamenti sia a livello sociale che giuridico, livelli che spesso risultano in commistione tra loro. Un effetto …