Nell’ultimo decennio la crescente digitalizzazione della vita di ognuno di noi ha comportato diversi cambiamenti, soprattutto rispetto al modo di cercare e trovare informazioni riguardo alle persone che ci …
Partiamo dal presupposto di definire cosa si intende per violazione di copyright, e lo facciamo ritrovando la norma ordinamentale che esplica il concetto. L’ordinamento giuridico garantisce protezione, come ci …
Il termine diritto all’oblio viene inteso come il potere di disporre dei propri dati personali nel senso di poter ottenere la cancellazione dei dati che si presentano sotto forma …
La pronuncia Costeja, o anche conosciuta come Google Spain del 13 maggio 2014 ha chiarito l’applicazione ai motori di ricerca della normativa in materia di protezione dei dati personali. Infatti, …
Il diritto all’oblio è stato per la prima volta portato alla luce dalla sentenza Costeja del 2014 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, o anche meglio conosciuta con il …
Il diritto all’oblio è stato per la prima volta portato alla luce dalla sentenza Costeja del 2014 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, o anche meglio conosciuta con il …
Google, così come il GDPR in generale prende molto seriamente le violazioni sulla privacy, tanto è vero che ogni qualsivoglia tipo di violazione della privacy e della reputazione online …
Fenomeno molto diffuso tra i giovanissimi è sicuramente il bullismo, oggi diffuso nella sua versione digitale chiamato cyberbullismo. Il termine indica un tipo di attacco continuo, ripetuto, offensivo e …
Tra le tipologie di notizie che Google trova coinvolte nelle richieste di rimozione effettuate dai suoi utenti, troviamo anche una particolare categoria di contenuti, che sono le notizie di …
Quello dell’Online Reputation Management è un ambito tanto affascinante quanto complesso. Tra l’enorme quantità di informazioni che oggi circolano sul web e sui motori di ricerca, infatti, si possono …