Tag: diritto all’oblio
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …
Nell’ultimo decennio la crescente digitalizzazione della vita di ognuno di noi ha comportato diversi cambiamenti, soprattutto rispetto al modo di cercare e trovare informazioni riguardo alle persone che ci …
Il termine diritto all’oblio viene inteso come il potere di disporre dei propri dati personali nel senso di poter ottenere la cancellazione dei dati che si presentano sotto forma …
La pronuncia Costeja, o anche conosciuta come Google Spain del 13 maggio 2014 ha chiarito l’applicazione ai motori di ricerca della normativa in materia di protezione dei dati personali. Infatti, …
Il diritto all’oblio è stato per la prima volta portato alla luce dalla sentenza Costeja del 2014 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, o anche meglio conosciuta con il …
Google, così come il GDPR in generale prende molto seriamente le violazioni sulla privacy, tanto è vero che ogni qualsivoglia tipo di violazione della privacy e della reputazione online …
Il diritto all’oblio ai sensi dell’art. 17 del Regolamento GDPR, si configura come un diritto alla cancellazione dei propri dati personali in forma rafforzata. Si prevede, infatti, l’obbligo per …
Il diritto all’oblio permette al soggetto interessato di rimuovere informazioni, dati, URL e notizie che abbiamo contenuto pregiudizievole. La rimozione ovvero la deindicizzazione appaiono possibili con più facilità …
La conservazione per lungo tempo dei dati posti sul web nonché l’immediata reperibilità degli stessi, rappresentano il punto di forza e la debolezza della nostra epoca digitale. La situazione …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …