Categoria: Web Reputation
Negli ultimi giorni si sta parlando spessp dell’uso, corretto o meno, che si fa di tutte quelle informazioni personali, nonché di dati sensibili, da parte delle Autorità pubbliche. Altresì …
Appare utile chiarire subito cosa si intenda per diritto all’oblio e quando è stato introdotto, e soprattutto dire che in questo articolo ci occuperemo di una cosa ben diversa …
Con il termine diritto all’oblio viene inteso come il potere di disporre dei propri dati personali. Per disposizione si intende la cancellazione dei dati che si presentano sotto …
Perché le persone hanno la necessità di cancellare le notizie che li riguardano dal web? È bene chiarire che questa possibilità non è stata sempre offerta agli utenti del …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, si concretizza nel diritto ad essere …
Nell’ultimo decennio la crescente digitalizzazione della vita di ognuno di noi ha comportato diversi cambiamenti, soprattutto rispetto al modo di cercare e trovare informazioni riguardo alle persone che ci …
Il diritto all’oblio è stato per la prima volta portato alla luce dalla sentenza Costeja del 2014 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, o anche meglio conosciuta con il …
Google, così come il GDPR in generale prende molto seriamente le violazioni sulla privacy, tanto è vero che ogni qualsivoglia tipo di violazione della privacy e della reputazione online …
Il diritto all’oblio permette al soggetto interessato di rimuovere informazioni, dati, URL e notizie che abbiamo contenuto pregiudizievole. La rimozione ovvero la deindicizzazione appaiono possibili con più facilità …
La funzione del nuovo social musicale TikTok è quella di spingere la creatività dei suoi utenti al massimo. Gli autori del social stanno cercando, anche attraverso l’estensione delle linee …