Il regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679, anche meglio conosciuto con l’acronimo di GDPR, viene applicato a partire dal 25 maggio 2018. Per questo possiamo dire che questo …
Il GDPR, meglio conosciuto come Regolamento per la protezione dei dati personali, è un TU aggiornato che si modella sugli avvenuti cambiamenti della società moderna, la quale man mano …
Il diritto all’oblio è stato positivizzato a seguito della pronuncia della Corte di Giustizia Europea del 2014, con la c.d. sentenza Costeja, o anche meglio conosciuta come caso Google …
Il diritto all’oblio ovvero la possibilità di eliminare notizie dal web è stata introdotta con l’avvento del GDPR, a seguito della sentenza Costeja del 2014, ci sono voluti diversi …
Cosa si intende con il termine diritto all’oblio? Ebbene, l’introduzione del diritto all’oblio risale alla normativa di cui all’articolo 17 del GDPR, che tiene conto del diritto di richiedere …
Il gioco online è una pratica molto diffusa tanto in Italia quanto nel resto del mondo. Ciò lo si deve in particolare al netto miglioramento delle connessioni Internet, sempre …
Con il Regolamento (UE) nr. 679/2016 è stato introdotto il nuovo Codice della Privacy, GDPR – letteralmente General Data Protection Regulation, in materia di protezione dei dati personali che …
Con la sentenza Costeja emessa dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea del maggio 2014, la Corte ha stabilito che gli utenti hanno il diritto di chiedere ai motori di …
Il GDPR è il Regolamento sulla protezione dei dati personali ed è conosciuto come quella normativa che è in grado di attuare, grazie all’ausilio del Garante Privacy ad attuare …
La sentenza del 2014 della Corte di Giustizia Europea, da qui per convenzione CGUE, inerente al caso anche meglio conosciuto come Google Spain viene riconosciuta ai gestori dei motori …