Categoria: Google
Nell’ultimo decennio la crescente digitalizzazione della vita ha comportato molti ed importanti cambiamenti sia a livello sociale che giuridico, livelli che spesso risultano in commistione tra loro. Un effetto …
Appare utile chiarire subito cosa si intenda per diritto all’oblio e quando è stato introdotto, e soprattutto dire che in questo articolo ci occuperemo di una cosa ben diversa …
Il Digital Service Act è un pacchetto di norme della Commissione dell’Unione Europea che è stato approvato recentemente. La ragione per quale si è resa necessaria è che sempre …
Perché le persone hanno la necessità di cancellare le notizie che li riguardano dal web? È bene chiarire che questa possibilità non è stata sempre offerta agli utenti del …
Prima di parlare delle newsletter è utile fare una breve disamina sulla importanza della privacy online nel mondo digitale di oggi. Sono molti i termini coniati nel nuovo mondo …
Il diritto all’oblio è considerato come una forma di garanzia consistente alla non diffusione o divulgazione, senza specifici motivi, di informazioni o notizie che possono costituire un precedente pregiudizievole …
Negli ultimi anni si è presa una certa consapevolezza secondo la quale, la conservazione per un tempo indefinito dei dati attraverso le ricerche Google consta all’interessato della notizia pregiudizievole, …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …
Un particolare strumento che consente di avere il controllo dei contenuti che si ritengono illegali. Alcuni contenuti in rete compaiono su Google, è il “Centro sicurezza” di Google. In …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …