Categoria: Privacy
Negli ultimi decenni si è diffuso sempre di più il c.d. diritto all’essere dimenticati, che oggi grazie alla sentenza Costeja prende il nome di diritto all’oblio. Invero, il diritto …
Il diritto all’oblio nasce con la sentenza Costeja e si sviluppa sino ad oggi attraverso la positivizzazione della Riforma Cartabia. Il diritto all’oblio è quel diritto idoneo a cancellare …
Il Data Protection Officer o anche definito più comunemente con l’acronimo di DPO, è in sostanza il soggetto Responsabile per la Protezione dei Dati personali, la sua è una …
Dopo alla emissione della sentenza Costeja nel 2014 ed altresì alla emanazione del regolamento UE/679/2016 in materia di protezione di dati personali, anche noto come GDPR, sono state introdotte …
Preliminarmente partiamo dall’analisi del GDPR, anche conosciuto come Regolamento sulla protezione dei dati personali, ad oggi l’unico che permette di tutelare a livello Europeo, ma anche extra europeo, la …
Il GDPR è il Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali che ha sostituito il previgente Codice in materia di protezione e trattamento dei dati personali, ad oggi …
Il termine diritto all’oblio viene inteso come il potere di disporre dei propri dati personali. Per disposizione si intende la cancellazione dei dati che si presentano sotto forma di …
Il regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679, anche meglio conosciuto con l’acronimo di GDPR, viene applicato a partire dal 25 maggio 2018. Per questo possiamo dire che questo …
Il GDPR, meglio conosciuto come Regolamento per la protezione dei dati personali, è un TU aggiornato che si modella sugli avvenuti cambiamenti della società moderna, la quale man mano …
Il diritto all’oblio ovvero la possibilità di eliminare notizie dal web è stata introdotta con l’avvento del GDPR, a seguito della sentenza Costeja del 2014, ci sono voluti diversi …