Categoria: GDPR
Il diritto all’oblio, è un diritto c.d.d di nuova generazione che viene introdotto nell’ordinamento nazione a partire dal 2016 con l’avvento e politicizzazione del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione …
Il diritto all’oblio è quel diritto di nuova generazione che si assume quando un soggetto voglia eliminare da internet i propri dati personali. Per fare in modo che venga …
Negli ultimi decenni si è diffuso sempre di più il c.d. diritto all’essere dimenticati, che oggi grazie alla sentenza Costeja prende il nome di diritto all’oblio. Invero, il diritto …
Preliminarmente è opportuno chiarire cosa si intende, ormai in armonia in tutta l’Unione Europea, per diritto all’oblio. Ebbene il diritto all’oblio è un diritto che oggi si inscrive nell’alea di quei …
La conservazione imperitura dei dati mediante le ricerche sul web consiste per l’interessato in un notevole abbassamento del controllo della propria privacy online, ed anche delle informazioni che vengono …
Con l’ausilio e l’ascesa del Regolamento (UE) nr. 679/2016 è stato introdotto il nuovo Codice della Privacy, GDPR – letteralmente General Data Protection Regulation, in materia di protezione dei …
Il diritto all’oblio nasce con la sentenza Costeja e si sviluppa sino ad oggi attraverso la positivizzazione della Riforma Cartabia. Il diritto all’oblio è quel diritto idoneo a cancellare …
La sempre maggiore digitalizzazione che è stata oggetto della vita di ogni persona che possegga almeno un dispositivo elettronico collegato alla rete internet, ha provocato, come conseguenza, diversi cambiamenti …
Il diritto all’oblio è quel diritto di nuova generazione che permette di cancellare da internet o dal web in generale, quelli che sono i propri dati personali. Affinchè l’interessato …
Il diritto all’oblio è stato introdotto nell’ordinamento nazionale, oggi, attraverso la Riforma Cartabia che assicura un posto in prima linea alla deindicizzazione delle notizie sul web derivante da pronuncia …