Categoria: Diritto all’Oblio
L’esercizio del diritto all’oblio prevede una particolare forma di garanzia consistente nella non diffusione, senza particolari motivi, di informazioni che possono costituire un precedente pregiudizievole dell’onore di una persona, …
Appare utile chiarire subito cosa si intenda per diritto all’oblio e quando è stato introdotto, e soprattutto dire che in questo articolo ci occuperemo di una cosa ben diversa …
Il Digital Service Act è un pacchetto di norme della Commissione dell’Unione Europea che è stato approvato recentemente. La ragione per quale si è resa necessaria è che sempre …
Con il termine diritto all’oblio viene inteso come il potere di disporre dei propri dati personali. Per disposizione si intende la cancellazione dei dati che si presentano sotto …
YouTube è una piattaforma poliedrica, nel senso che non solo si può trovare ed ascoltare qualsiasi brano che ci venga in mente, ma anche guardare video di professori che …
Perché le persone hanno la necessità di cancellare le notizie che li riguardano dal web? È bene chiarire che questa possibilità non è stata sempre offerta agli utenti del …
Prima di parlare delle newsletter è utile fare una breve disamina sulla importanza della privacy online nel mondo digitale di oggi. Sono molti i termini coniati nel nuovo mondo …
Il tempo in tema di diritto all’oblio è un fattore molto importante che permette agli interessati di poter adire il diritto all’oblio, e dunque di cancellare le notizie dal …
L’introduzione del diritto all’oblio risale alla normativa di cui all’articolo 17 del GDPR, che tiene conto del diritto di richiedere la deindicizzazione stabilito dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia …
Il diritto all’oblio è considerato come una forma di garanzia consistente alla non diffusione o divulgazione, senza specifici motivi, di informazioni o notizie che possono costituire un precedente pregiudizievole …