GDPR/18
General Data Protection Regulation
GDPR/18 è una organizzazione composta da esperti informatici e consulenti legali con competenze in materia di Trattamento e Protezione dei Dati Personali. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR 2018) in vigore dal 25 Maggio 2018 stabilisce le nuove regole per trattare i Dati Personali all’interno della Comunità Europea e disciplinare l’esportazione dei Dati Personali al di fuori dei confini UE. Il Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation) si applica non solo ai cittadini dell’Unione Europea ma anche agli Enti che risiedono al di fuori dei Paesi membri. Nel nuovo Regolamento GDPR/18 si definisce Dato Personale “qualunque informazione relativa a un individuo, collegata alla sua vita sia privata, sia professionale che pubblica […] come nomi, foto, indirizzi email, dettagli bancari, interventi su siti web di social network, informazioni mediche o indirizzi IP di computer”. Puoi rivolgerti a GDPR/18 se hai bisogno di ingaggiare un Data Officer oppure vuoi entrare in contatto con un Ente che mette a norma la Tua azienda o la Tua attività commerciali in linea con le nuove normative vigenti sulla Privacy. Puoi raccogliere informazioni, prendere visione del Regolamento GDPR/18 in .pdf oppure entrare in contatto con una organizzazione che si occuperà di fornire le applicazioni utili per metterti a norma con il nuovo regolamento europeo 2018.
Il testo del Nuovo Regolamento sul Trattamento dei Dati è contenuto nel Regolamento Europeo Privacy UE 2017/679, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. La nuova Direttiva 2018 troverà applicazione a partire dal 25 Maggio 2018, data in cui le imprese e le pubbliche amministrazioni avranno il dovere di mettersi in regola. Il nuovo Regolamento per la Protezione dei Dati definisce i requisiti per il rispetto del Codice della Privacy: nuovi organi di controllo applicheranno le misure necessarie per far sì che il trattamento e la protezione dei Dati Personali siano conformi a quanto scritto nel documento del GDPR 2018. Il nuovo Regolamento descrive in che maniera i dati personali vadano protetti (“data protection”) e trattati in conformità con le Normative vigenti. La sicurezza informatica (ICT-SEC) nel nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati verrà presa in considerazione per il Trattamento e la Protezione dei Dati Personali. Nuovi principi vengono introdotti dal General Data Protection Regulation in vigore dal 25 Maggio 2018: i dati vanno trattati seguendo nuovi principi di applicazione, e il trattamento deve seguire un ciclo progettato, riconosciuto come “trattamento by design”. I diritti degli interessati devono essere gestibili in qualunque fase del ciclo di trattamento dei Dati Personali su Internet e nei sistemi informatici: il Diritto alla Cancellazione del Dato Personale, il Diritto all’Oblio del Dato Personale sui motori di ricerca su Internet, e il Diretto al Blocco del Trattamento del Dato Personale. Vengono introdotti nuovi obblighi, come il DPIA – Data Protection Impact Assesment, che prevede il monitoraggio sistematico del Trattamento dei Dati Personali sensibili e ad alto rischio. Come mettersi in Regola con il Nuovo GDPR 2018 ed evitare sanzioni dal Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali è scritto nel documento .pdf del Regolamento Europeo 2018 per il Trattamento e la Protezione dei Dati Personali. Attraverso processi agevolati di certificazioni GDPR 2018, e l’acquisizione di “bollini” che garantiscono la correttezza del Trattamento dei Dati, i Garanti Europei riconosceranno l’azienda o l’ente pubblico come conformi al nuovo Regolamento GDPR 2018. E’ importante cercare su Internet nuovi partner GDPR 2018, quali Enti certificatori e corsi di formazione GDPR 2018. Su Internet e piattaforme quali Facebook, Google, Youtube e i siti per aziende dovranno applicare le Normative scritte nel testo del GDPR 2018 e mettere i consumatori nelle condizioni di navigare su Internet sapendo che i propri dati personali sono Trattati e Protetti in maniera corretta e sicura.