EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Cancellare notizie false da Google, le novità introdotte dal Digital Service Act

Cancellare notizie false da Google, le novità introdotte dal Digital Service Act

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Il Digital Service Act è un pacchetto di norme della Commissione dell’Unione Europea che è stato approvato recentemente. La ragione per quale si è resa necessaria è che sempre più spesso i dati degli utenti e la privacy sul web, come nel caso del diritto all’oblio e della digitalizzazione, sono stati oggetto di questioni dibattute. Infatti, questa si propone di promuovere e positivizzare uno scenario dove i cittadini, in questo caso quelli europei, ma indirettamente tutti gli utenti del web riconquistano il controllo sulla dimensione digitale.

Il Digital Service Act consente la determinazione di un principio sancire secondo il quale ciò che è illegale offline deve esserlo anche online. Siffatta circostanza mira, logicamente, alla protezione ed alla tutela dello spazio digitale dalla diffusione di beni, dei contenuti e dei servizi illegali tali da garantire la protezione dei diritti fondamentali degli utenti. La legge in questione verrà applicata a tutti gli intermediari online che prestano servizi nell’Unione Europea.

Questo pacchetto di norme rappresenta ad oggi la più recente strategia predisposta dalla Commissione europea per combattere i contenuti illeciti che vengono diffusi online, al pari del GDPR e della normativa ivi contenuta sul diritto all’oblio. La proposta di regolamento è attualmente discussa da Parlamento e Consiglio Europeo.

Cancellare notizie da Google

Ad oggi il legislatore nazionale non ha affatto previsto che l’esercizio del diritto all’oblio abbia carattere assoluto; esso infatti deve essere sempre bilanciato, caso per caso, con, da un lato, l’interesse economico del gestore del motore di ricerca e, dall’altro, con l’interesse del pubblico di accedere a quelle determinate informazioni. Accade infatti molto più spesso di quanto si pensi che un soggetto voglia cancellare notizie da Google che gli creano pregiudizio, perché non aggiornate e dunque obsolete, perché inesatte ovvero, ancora, perché integratrici addirittura di un reato. Questa procedura, il diritto all’essere dimenticati ha un nome preciso, ed è quella del diritto all’oblio. Il diritto all’oblio è stato introdotto nell’ordinamento nazionale, oggi, attraverso la Riforma Cartabia che assicura un posto in prima linea alla deindicizzazione delle notizie sul web derivante da pronunce giudiziale dal carattere assolutorio.

Il Digital Service Act e la rimozione delle notizie da Google

Come detto in apertura, ciò che rileva della nuova normativa è certamente il contrasto ai “contenuti illegali”:  la stessa relazione di accompagnamento chiarisce come “ai fini del presente regolamento il concetto di “contenuto illegale” dovrebbe essere definito in senso lato […], quali l’illecito incitamento all’odio o i contenuti terroristici e i contenuti discriminatori, o che riguardano attività illegali, quali la condivisione di immagini che ritraggono abusi sessuali su minori, la condivisione non consensuale illegale di immagini private, il cyberstalking, la vendita di prodotti non conformi o contraffatti, l’utilizzo non autorizzato di materiale protetto dal diritto d’autore o le attività che comportano violazioni della normativa sulla tutela dei consumatori”.

Network Syrus
%d