EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Come Eliminare Notizie dai Motori di Ricerca

Come Eliminare Notizie dai Motori di Ricerca

By

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Come si cancella una notizia dal web? Cercando il proprio nome su Google, potremmo fare delle scoperte molto poco carine su di noi: per esempio, potremmo imbatterci in notizie di vecchia data, che riportano dei fatti di cronaca ormai risalenti a decine di anni fa. In questo caso, come dobbiamo comportarci? La legge ci tutela? Abbiamo a disposizione un potente mezzo per proteggere la reputazione online: il diritto all’oblio. Vediamo che cos’è nello specifico e come funziona.

Come si fa a Togliere una Notizia da Google

Come rimuovere una notizia da Google o dai motori di ricerca? Quest’ultimi funzionano in modo molto semplice e immediato: una volta aperti, abbiamo a disposizione il web, il che significa accedere a una marea di potenziali dati, contenuti anche obsoleti o news. Lo strumento di rimozione di contenuti da Google è piuttosto utile, ed è anche l’unico modo che abbiamo per far sentire la nostra voce. Infatti, chi desidera cancellare i contenuti dal web, deve per forza appellarsi a Google o eventualmente al proprietario del sito su cui è ospitata la notizia. Ma quando viene davvero cancellata una notizia? Non sempre infatti ciò purtroppo avviene: se è vero che proteggere la web identity di un individuo è estremamente importante, è anche vero al contempo che non si può in alcun modo sottovalutare il diritto di cronaca o di informazione.

Come Rimuovere il Proprio Nome dai Motori di Ricerca

È possibile cancellare il proprio nome dai motori di ricerca? La questione è leggermente più spinosa: tutto ciò che effettivamente possiamo fare è controllare che cosa va sul web su di noi e scegliere di segnalare a Google o al Garante per la Privacy di rimuovere determinati contenuti. Non possiamo infatti impedire ad altre persone di cercarci su Google né possiamo porre un veto: il diritto di cronaca o di informazione, in tal senso, non può essere fermato, come è giusto che sia. Rientra tra i principi fondamentali della Costituzione. Ma è anche vero che al contempo va protetta la privacy dell’individuo.

Che cos’è il Diritto all’Oblio 

Nel momento in cui il web è diventato una rete intricata di notizie, informazioni personali, contenuti obsoleti e tanto altro, l’Unione Europea ha scelto di deliberare a favore dei cittadini dei paesi europei. Come? Introducendo l’Articolo 17 del Regolamento Europeo, ovvero il regolamento generale sulla protezione dei dati: vi possiamo ricorrere nel momento in cui vogliamo rimuovere un contenuto o notizia dal web: “L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali.”

 

 

 

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: