EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Leggi questa guida Google per individuare le notizie da cancellare nelle ricerche

Leggi questa guida Google per individuare le notizie da cancellare nelle ricerche

By miriamp

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Sappiamo che nelle richieste di diritto all’oblio, senza URL il provvedimento è nullo, ovvero senza un’indicazione specifica che riesca ad individuare con precisione la posizione all’interno del web della risorsa da deindicizzare. Per questo motivo, è bene sapere con esattezza cosa sia un URL, come individuarlo all’interno del motore di ricerca e soprattutto come inserirlo correttamente all’interno di un modulo Google per rimuovere contenuti dal motore di ricerca. Trattandosi di un tema assai complesso, è sempre consigliato rivolgersi ad un esperto di diritto all’oblio, per evitare di incappare in errori tecnici che possono facilmente causare il rifiuto di una richiesta di rimozione. 

Come identificare un contenuto su Google: gli URL

Abbiamo visto che per individuare correttamente una risorsa all’interno della rete e segnalarla al gestore del motore di ricerca per richiederne la deindicizzazione, è indispensabile conoscere la sua posizione precisa all’interno di internet, ovvero il “luogo” e l’indirizzo preciso a cui si trova il contenuto in questione. Tale indirizzo, denominato URL (Uniform Resource Locator), fornisce infatti una sequenza di caratteri univoca che identifica e localizza con precisione ogni risorsa all’interno del web. Spesso, esso viene confuso con il solo nome del dominio, quando invece l’URL è l’indirizzo più completo e complesso che al suo interno comprende ANCHE il nome del dominio, oltre al protocollo o altre informazioni. Ad esempio, l’URL di Google è https://www.google.com, dove con “nome del dominio” si intende invece www.google.com. Tale errore, insieme a molti altri, è purtroppo molto comune nel momento in cui si desidera inserire l’URL corretto in una richiesta di rimozione ed è spesso il motivo per cui tali richieste vengono respinte. Dunque, per agire al meglio in questa direzione, leggi questa guida Google per individuare le notizie da cancellare nelle ricerche, di cui ti riassumeremo i punti principali nel paragrafo qui di seguito. 

Guida Google per individuare i corretti URL delle notizie da rimuovere

Proprio per evitare di incappare in errori tecnici durante le richieste di rimozione, Google fornisce una guida dettagliata su come individuare correttamente gli URL delle risorse presenti sul web ed in particolare sul suo motore di ricerca. Spiega come recuperare l’URL sia di un’immagine che di un’intera pagina. Per il primo caso, quindi per recuperare l’URL di un’immagine, è necessario andare su images.google.com, cercare l’immagine e, una volta trovata tra i risultati di ricerca di Google Immagini, cliccarci sopra. Dopo di che, una volta aperta l’anteprima, cliccate in alto a destra sui tre puntini per accedere ad “Altro” > “Condividi” > “Fai clic per copiare il link”. In questo modo, avrai copiato il corretto URL e potrai incollarlo dove necessario (ad esempio in una richiesta di rimozione) senza il rischio di trascrivere male parte del codice univoco. Per recuperare l’URL di una pagina web, invece, basta andare su google.com dal proprio dispositivo, cercare la pagina nella barra di ricerca Google, cliccare sul sito desiderato tra quelli presenti nella pagina dei risultati ed infine, una volta aperta la pagina web, selezionare l’intero URL presente nella parte superiore del browser. A questo punto, una volta selezionato per intero, copialo e incollalo dove necessario (ad esempio, in una richiesta di rimozione di una pagina web).

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: