EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Reclamo al Garante della Privacy: il modello 2022

Reclamo al Garante della Privacy: il modello 2022

By

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Può capitare che, per diverse ragioni, quando si invia il modulo Google per il diritto all’oblio al gestore del motore di ricerca, questo venga respinto e non venga quindi accolta la richiesta di rimozione delle informazioni personali. Nonostante si tratti di un team specializzato che prende decisioni e che si basa sempre sulle linee guida europee fornite ai motori di ricerca per la tutela e la protezione dei dati personali, può capitare di subire procedimenti ingiusti. Cosa fare quindi in questi casi? é bene sapere come fare reclamo al garante della privacy contro Google, ovvero come rivolgersi all’Autorità superiore che vige nel nostro Paese e può accettare o respingere la decisione presa dal singolo gestore del motore di ricerca. 

Come compilare il modulo di reclamo all’Autorità Garante della Privacy

Come anticipato, il modulo di reclamo presente sul sito ufficiale del Garante della Privacy è lo strumento che ogni cittadino ha per rivolgersi all’Autorità garante e lamentare una violazione in materia di protezione dei dati personali e richiederne una verifica da parte del Garante. Il modulo può essere sottoscritto direttamente dall’interessato o, per suo conto e con l’adeguata documentazione di delega, da un avvocato, un procuratore, un organismo, un’organizzazione o un’associazione senza scopo di lucro. Per compilare il modulo, poi, è necessario andare sul sito ufficiale del Garante della Privacy e scaricare il modulo in formato PDF o .Docx. Nel modulo andranno forniti i dati anagrafici, i dati relativi alla richiesta di rimozione precedentemente sporta a Google e dei documenti allegati, tra cui la dichiarazione di cittadinanza italiana, gli estremi identificativi del titolare del trattamento e del responsabile del trattamento (se conosciuti) e le documentazioni che meglio descrivono i fatti e le circostanze legate alla richiesta di rimozione effettuata a Google.

Come inviare il modulo di reclamo al Garante della Privacy

Una volta compilato e firmato il modulo con firma autenticata, sono possibili diverse modalità di invio del reclamo al Garante della Privacy. È possibile

  • consegnarlo a mano presso gli uffici del Garante, situato a Piazza Venezia, 11 – 00187 Roma
  • inviare una raccomandata A/R indirizzata a: Garante per la protezione dei dati Personali, Piazza Venezia, 11 – 00187 Roma
  • inviare un messaggio di posta elettronica certificata a protocollo@pec.gpdp.it (attenzione: se non utilizzata la PEC, non verrà ricevuto il messaggio perché tale indirizzo è configurato solo per questo tipo di comunicazioni).

Il modulo di reclamo sarà visionato e analizzato in rispetto delle norme in materia di protezione dei dati personali, in particolare in rispetto dell’art. 77 del Regolamento (UE) 2016/679 e degli artt. da 140-bis a 143 del Codice in materia di protezione dei dati personali, recante disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale del Regolamento. 

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: