EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Richiesta di rimozione di risultati di ricerca ai sensi della legislazione europea

Richiesta di rimozione di risultati di ricerca ai sensi della legislazione europea

By

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Per tutelare la vostra privacy potrebbe esservi necessario rimuovere dei dati o una ricerca dalla rete; il seguente articolo vi aiuterà a capire perché è vostro diritto fare una tale richiesta ed i motivi per i quali essa possa essere accettata o rifiutata.

Diritto all’oblio: in cosa consiste?

Con diritto all’oblio si intente la possibilità che ha ogni utente di internet di far rimuovere dei dati personali dai risultati di cerca di un browser o dalla rete stessa. Grazie all’articolo 17 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), ogni utente ha il diritto di far eliminare dal web collegamenti o riferimenti che possano in qualunque modo ledere la persona interessata e, di fatto, pregiudicare la sua reputazione online. Chiaramente questo diritto viene utilizzato nella maggior parte dei casi per tutelare gli utenti di internet, ma non è raro che la richiesta di tali rimozioni possa essere legata a dei fatti di cronaca poco chiari il cui indagato voglia far sparire per tutelare la propria immagine. Per questo motivo per far sì che le richieste per la rimozione di dati o, più banalmente, risultati su internet può rivelarsi complesso.

Diritto all’oblio: quando si applica

Per essere più chiari, si ha diritto all’oblio, e dunque ad ottenere la rimozione dei propri dati o di un risultato di una ricerca se:

  • Il trattamento dei dati presenti nella ricerca è avvenuto in maniera illecita;
  • I dati presenti nella ricerca sono stati raccolti per l’offerta di servizio della società di informazione ai sensi dell’articolo 8;
  • La ricerca deve essere rimossa per un obbligo giuridico;
  • Nella ricerca sono presenti dei dati la cui necessità è irrilevante per il motivo per il quale sono stati raccolti;
  • Si revoca il consenso al trattamento dei dati in conformità con l’articolo 16, paragrafo 1, lettera a), o con l’articolo 9, paragrafo 2, lettera a).

ATTENZIONE: chi ha trattato i dati, o gestisce l’URL in cui essi sono contenuti, non è obbligato a cancellarli se questi sono necessari per:

  • L’esercizio del diritto di libertà, espressione o informazione;
  • L’esercizio di pubblici poter di cui è investito chi ha trattato i dati della ricerca;
  • La difesa, l’esercizio o l’accertamento di un diritto in sede giudiziaria;
  • Scopi statistici ai sentiti dell’articolo 89, paragrafo 1, se quanto stabilito dall’articolo 17 non rende impossibile gli obbiettivi di questo trattamento;
  • Lo svolgimento di un compito di pubblico interesse, per quello che riguarda la Sanità Pubblica, ai sensi dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera h) ed i), e nell’articolo 9, paragrafo 3.

eliminare url da Google

rimuovere ricerca Google

eliminare il proprio nome da Google

eliminare url da Google

come esercitare diritto all’oblio Google

diritto all’oblio GDPR

diritto all’oblio Google

richiesta di rimozione di risultati di ricerca ai sensi della legislazione europea

eliminare URL da Google

cancellarsi da Google

eliminare risultati personali da Google

togliere notizie da Google

cancellare articoli da Google

come farsi cancellare da Google

cancellare notizie da Google

come eliminare un sito web da Google

come cancellare articoli di giornale da internet

rimuovere url da ricerca Google

rimozione da Google di informazioni obsolete

diritto all’oblio come fare

deindicizzazione 

deindicizzazione del proprio nome da un motore di ricerca 

deindicizzazione nome motore di ricerca 

diritto all’oblio avvocato 

gdpr diritto alla cancellazione 

gdpr diritto all’oblio 

gdpr cancellazione dati 

diritto alla deindicizzazione gdpr 

come rimuovere un link da Google 

come eliminare da Google il proprio nome 

rimozione notizie di cronaca da Google 

cancellare notizie dai risultati di ricerca Google 

eliminare il proprio nome dalle ricerche Google 

come togliere una notizia da Google 

cancellarsi da Google 

rimuovere ricerca Google 

rimuovere url da ricerca Google 

come eliminare un sito da internet da Google 

eliminare notizie da internet 

come non apparire su Google 

richiesta di rimozione Google ai sensi della legislazione europea 

eliminare il proprio nome da ricerche Google 

cancellazione eliminare risultati di ricerca

Fare richiesta di rimozione

I modi per rimuovere una ricerca dalla rete sono numerosi e non sempre sarà possibile eliminarli del tutto da internet. Qualora l’oggetto del nostro interesse si trovasse su una delle piattaforme di Google basterà fare richiesta al suo team attraverso gli specifici strumenti messi a disposizione dei suoi utenti per verificare se tale richiesta sia attuabile. Nel caso in cui si voglia invece rivolgersi direttamente ai proprietari dei siti dove sono presenti i dati che volete eliminare dalla ricerca, avrete a disposizione tre scelte:

  • Contattare il webmaster della pagina in cui sono presenti i vostri dati e richiedere la loro rimozione;
  • Sporgere una querela per diffamazione online ed attendere i tempi della giustizia;
  • Inviare un reclamo al Garante della privacy che provvederà a far rimuovere la ricerca ed i vostri dati se riterrà valide le vostre motivazioni. 

 

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: