GDPR su Violazione dei Dati Personali

26 Marzo 2021
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Data Breach e fuga di dati: la violazione dei dati personali è regolata dal GDPR in Europa. Come funziona e che cosa dice il regolamento generale sulla protezione dei dati? L’articolo 33 è uno dei più utili e suggerisce di notificare immediatamente la violazione dei dati personali alle autorità di controllo.
Data Breach e fuga di dati: che cosa fare?
È importante il tempo di notificazione: dal momento in cui ci accorgiamo di una eventuale fuga di dati, abbiamo 72 ore di tempo per notificare l’accaduto. Nel caso in cui non lo facessimo, dovremo poi spiegare il motivo del ritardo (e talvolta pagare multe salate). Naturalmente, sarà importante descrivere la natura della violazione dei dati personali.
GDPR: come agisce sulla violazione dei dati personali
Per Data Breach intendiamo il momento in cui avviene una violazione di dati: il livello di sicurezza informatico potrebbe essere compresso. Si potrebbe verificare una fuga di dati, una alterazione o cancellazione. La divulgazione dei dati più essere accidentale o personale. Come interviene in questo senso il GDPR? Entrato ufficiale in vigore nel 2018, il GDPR è stato fortemente voluto dalla Comunità Europea. Il GDPR obbliga a tutti gli effetti la vittima di Data Breach a comunicare il problema entro 72 ore di tempo. La protezione dei dati da parte di un’azienda è estremamente importante e il rispetto delle procedure deve essere totale. Nel momento in cui si notifica l’atto alle autorità competenti, bisogna anche descrivere le misure adottate per rimediare alla violazione dei dati e fornire le informazioni trapelate e ben contestualizzate. La documentazione deve essere compilata con l’obiettivo di permettere alle autorità di controllo di comprendere l’entità del danno.
Come prevenire la fuga di dati?
Prevenire la fuga di dati è possibile: il mondo del web è immenso, e pertanto proteggersi è estremamente importante. Molto spesso sottovalutiamo l’importanza di un buon antivirus. Quando paghiamo dei prodotti o servizi online, quando ci iscriviamo a un sito, quando scambiamo i dati personali e sensibili con qualcuno: i momenti in cui si può verificare un Data Breach sono tanti.
Un esempio molto comune di fuga di dati è lo spam via e-mail: molto spesso non ci soffermiamo minimamente a leggere i mittenti, a controllare che siano reali e che non siano dei cyber criminali. Nell’ambito della cyber security è estremamente importante fare una suddivisione netta tra hacker buoni e cyber criminali. Proteggete i vostri PC con un buon antivirus, ma soprattutto scegliete con coscienza quali dati condividere o link aprire.