Rimuovere link e notizie dal web: una nuova guida aggiornata

7 Novembre 2022
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Il diritto all’oblio, definito dalla dottrina maggioritaria quale diritto di nuova generazione viene introdotto nell’ordinamento subito dopo la pronuncia della c.d. sentenza Costeja. Questo particolare diritto all’essere dimenticati è stato normato tramite l’aggiunta dell’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di essere dimenticati. La disposizione di cui all’art. 17 del GDPR porta con sé una serie di conseguenze ed ipotesi alla presenza delle quali l’interessato possiede quel diritto ad avere dal Titolare del Trattamento la rimozione delle informazioni o delle notizie dalle pagine web, quotidiani e così via, che gli creano pregiudizio senza ritardo. Il classico esempio è quello del soggetto che chiede la cancellazione del proprio nome da Google o la rimozione dalle notizie dalle ricerche Google, nel caso in cui i propri dati personali non siano più indispensabili rispetto alle finalità per i quali venivano conseguiti o trattati o quando si sia revocato il consenso al trattamento o quando ancora i dati siano stati raccolti in maniera non conforme alla legge.
Il nuovo mondo digitale
La sempre maggiore digitalizzazione che è intervenuta nella vita di ciascuno ha provocato molti cambiamenti, in generale rispetto al modo di cercare informazioni inerenti alle persone che ci circondano. Google, che ad oggi è il più noto motore di ricerca, permette agli utenti il facile reperimento e molto veloce di informazioni su un qualsivoglia avvenimento ed una determinata persona attraverso parole chiave e query. Il database di Google, seppur utile, in alcuni casi risulta essere deleterio per tutti quei soggetti che sono stati interessati da accadimenti pregiudizievoli. Il mantenimento per un tempo non particolarmente definito delle informazioni personali che vengono immessi sul web e le ricerche che si possono trovare su Google consta all’interessato della notizia pregiudizievole, la quasi impossibilità di obliare le proprie colpe passate e di rimando non consentirgli di ricostruirsi una nuova identità sociale.
Rimuovere i dato personali da internet
Rimuovere le informazioni dal web non significa altro che deindicizzare quei link che portano alla pagina web e che contengono quel determinato dato dagli indici dei risultati per le ricerche del nominativo della persona interessata. Con questi presupposti, è piuttosto frequente come cittadini, ma anche personaggi pubblici, professionisti ed imprenditori cercano di tutelare la loro reputazione online, richiedendo, attraverso gli appositi mezzi, come il modulo fornito da Google, di rimuovere dal web tutte le notizie ovvero i link pregiudizievoli che siano obsolete o non aggiornate.
La deindicizzazione
La deindicizzazione dai motori di ricerca, seppur non equipollente alla cancellazione, in punto di praticità consegue i medesimi effetti; attraverso questo metodo si ottiene la cancellazione delle informazioni relative a quel soggetto nelle query di Google, la notizia di fatto sarà visibile ma solo agli utenti che si collegheranno sulla pagina in cui è contenuto l’articolo. è possibile avere ulteriori informazioni accedendo a questo link.