Tutela della privacy, la copia autentica di pagine web in sede giudiziale

22 Novembre 2021
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Molte persone credono che sia sufficiente una stampa di una pagina web o di un commento sui social per acquisire una prova con valore legale, da allegare ad una denuncia per diffamazione o qualsiasi altro reato commesso con il mezzo dell’internet. Tuttavia, portare in sede giudiziale un solo screenshot in formato pdf. o jpeg., a discapito di quanto si pensi, non ha alcun valore legale. Questo perché non è possibile garantire l’origine del documento e la controparte può disconoscerne la validità sulla base del principio di cui all’art. 2712 cod. civ.
Cosa si intende per copia autentica di una pagina web
La copia autentica di una pagina web, viene anche chiamata copia conforme ovvero certificata e viene utilizzata sia da privati che da aziende per presentare insieme al link di approfondimento, una prova certa nei casi che qui si enucleano in modo esemplificativo e non esaustivo:
– diffamazione, calunnia, stalking e minacce sul web in qualità di prova al fine di cristallizzare alcune prove da presentare nella denuncia;
– denuncia per appropriazione indebita di immagini, dunque sostituzione di persona che integra la condotta del c.d. catfishing;
– raccolta informazioni presenti su pagine web e social network, per le quali può sempre richiedersi la cancellazione tramite appositi sistemi proposti dagli stessi social network;
– dimostrare con valore di certezza le condotte perpetrate a danno di un soggetto che possano integrare atti intimidatori, persecutori, minacce o bullismo da parte di un profilo o account falso.
Nella realtà, ovviamente, vi sono molte più ipotesi per le quali utilizzare le copie certificate di pagine web che qui non si citano per brevità.
La normativa di riferimento per l’efficacia probatoria
L’efficacia probatoria di un atto viene disciplinata ai sensi dell’art. 2712 c.c., ed i nostri esperti avranno cura di inserire nel documento forense: l’indirizzo internet della pagina acquisita, il tipo di browser utilizzato, l’indirizzo sorgente della pagina, il quale comprende tutti gli oggetti collegati alla medesima, tra cui anche file, immagini, documenti etc,; ancora, sarà necessario affinchè la pagina web acquisti valore legale che la stessa sia correlata dalla data certa in cui gli stessi documenti vengono acquisiti e dei pacchetti di rete ai fini della genuinità della prova. L’efficacia giuridica delle pagine web e dei documenti è positivizzata inoltre anche dal Codice della Amministrazione digitale, il quale all’art 23 determina che “le copie su supporto analogico di documento informatico, anche sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, hanno la stessa efficacia probatoria dell’originale da cui sono tratte se la loro conformità all’originale in tutte le sue componenti è attestata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato”. Si tenga presente in ogni caso che l’esperto informatico non può sostituirsi al notaio. Il nostro Team di esperti vi darà in ogni caso qualsiasi tipo di informazione sulla eventuale assistenza del servizio di autenticazione delle pagine web, così che possiate portarle in giudizio.