GDPR, dove scaricare le linee guida ufficiali dell’European Data Protection Board

6 Ottobre 2022
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Il diritto all’oblio è un diritto di nuova generazione, in quanto nato solo nel 2014 a seguito della pronuncia, ormai famosa, che ha visto come protagonista il Sig. Costeja e da cui prende il nome. Questo diritto all’essere dimenticati viene oggi comunemente inteso come potere di disporre dei propri dati personali nel senso di poter ottenere la cancellazione dei dati che si presentano sotto forma di articoli o notizie nel web di dominio pubblico che ledano la reputazione del soggetto interessato.
La funzione del dell’European Data Protection Board
L’EDPB, European Data Protection Board, comunemente conosciuto come comitato europeo per la protezione dei dati è composto dai rappresentanti delle autorità nazionali per la protezione dei dati dei paesi UE/SEE e dal garante europeo della protezione dei dati. Il comitato non aisce da solo ed in autonomia, ma sempre coadiuvato dalla Commissione europea, la quale partecipa alle attività ed alle riunioni del consiglio di amministrazione, tuttavia senza diritto di voto. Il segretariato dell’EDPB è assicurato dal Garante europeo della protezione dei dati (EDPS). Nella gerarchia dell’EDPB c’è il responsabile della protezione dei dati, nominato dalla Commissione, le cui funzione sono adibite al monitoraggio e all’applicazione delle norme in materia di protezione dei dati presso la Commissione stessa. Il responsabile della protezione dei dati, altresì, assicura in totale indipendenza l’applicazione interna delle disposizioni in materia di protezione dei dati in cooperazione con il Garante europeo della protezione dei dati.
L’EDPB ed il GDPR
L’European Data Protection Board fa applicazione del GDPR, il quale oggi viene riconosciuto quale il regolamento che attua la protezione dei dati personali, è sicuramente un testo aggiornato anche rispetto agli avvenuti cambiamenti della società moderna, la quale man mano è entrata in un’ottica di sempre maggior digitalizzazione delle interazioni sociali. Il codice che allo stato viene conosciuto, anche definito c.d. della privacy in materia di diffusione dei dati personali è stato voluto da tutti gli Stati Membri dell’Unione Europea, e costituisce base fondamentale nell’ambito del diritto alla cancellazione dei dati personali e diritto alla deindicizzazione dei risultati di ricerca. Dall’entrata in vigore del testo, avvenuta in Italia il 25 maggio 2018, tutti gli attori coinvolti, tra cui liberi professionisti, aziende, pubbliche amministrazioni, dovranno allinearsi ed adeguarsi alla nuova normativa.
La guida dell’EDPB
L’EDPB è solito pronunciarsi in merito alla privacy, tanto che nell’esercizio delle sue funzioni redige delle linee guida, che possono essere scaricate attraverso questa pagina, entrando dal sito dell’European Data Protection Board. Alcune di queste linee guida, sono ad esempio: Linee Guida 04/2021 sui Codici di Condotta come strumenti per i trasferimenti; quelle sul diritto di accesso e così via.