EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Qual è la procedura di cancellazione dati personali dinanzi al Garante

Qual è la procedura di cancellazione dati personali dinanzi al Garante

By miriamp

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Cancellare dati personali da Internet e dai motori di ricerca non è sempre facile, in quanto siti di informazioni e motori di ricerca devono sempre tenere conto, oltre ai diritti alla privacy e all’oblio del singolo, ad altri diritti come quello di cronaca e all’informazione. Non sempre, quindi, le richieste di rimozione contenuti vengono accettati dai motori di ricerca; quando ciò avviene, e quindi quando le richieste di rimozione di dati personali vengono respinte dal motore di ricerca, è bene rivolgersi ad un legale o a un team esperto di diritto all’oblio per proseguire la strada dei propri diritti e non demordere. È possibile infatti, in questi casi, presentare un reclamo direttamente al Garante della Privacy, l’autorità massima in quest’ambito a cui ci si può rivolgere nel caso in cui i passaggi precedenti non abbiano garantito i risultati sperati. Vediamo più nel dettaglio come funziona e qual è la procedura di cancellazione dati personali dinanzi al Garante

Cos’è il reclamo al Garante della Privacy e come funziona la sua presentazione

Abbiamo già visto che il reclamo al Garante della Privacy è lo step successivo per gli utenti che non ottengono i risultati sperati nelle loro richieste di rimozione ai motori di ricerca o ad altri responsabili di trattamento di dati. Ma in cosa consiste più nel dettaglio questo reclamo? Si tratta di un importante strumento per tutti gli utenti interessati a rivolgersi al Garante della Privacy per segnalare una violazione della protezione dei dati personali, più nel dettaglio l’art. 77 del Regolamento UE 2016/679 e gli artt. dal 140-bis a 143 del Codice in Materia di protezione dei dati personali. Nel caso in cui l’utente, quindi, ritenga insieme al suo avvocato di aver ricevuto tale violazione e volesse verificarla con l’Autorità Garante, può compilare in prima persona il seguente modulo o farlo compilare al suo avvocato. Dovrà poi firmarlo con firma autenticata e potrà poi consegnarlo:

  • a mano agli uffici del Garante;
  • tramite raccomandata al Garante per la Protezione dei Dati personali, Piazza Venezia, 11 – 00187 Roma
  • oppure tramite posta elettronica certificata a protocollo@pec.gpdp.it 

Modulo da inviare al Garante per la cancellazione dei dati personali 

Prima di vederlo in tutte le sue parti, è bene sapere che è possibile trovare il modulo per il reclamo al Garante della Privacy sia in formato .docx che in formato pdf sul sito ufficiale dell’Autorità Garante. Come si può notare aprendo il link del modulo, la prima parte consiste nella richiesta di alcuni elementi necessari alla presentazione del reclamo: prima di tutto, bisogna fornire infatti una dichiarazione della propria cittadinanza, gli estremi identificativi del titolare del trattamento e del responsabile del trattamento, i documenti che forniscano dettagli sulla violazione e su eventuali altre richieste precedenti in merito alla stessa rimozione e le disposizioni del Regolamento UE GDPR che si presumono violate. Una volta premesso tutto ciò, l’utente può chiedere al garante di cancellare i propri dati personali indicando il titolare del trattamento, i suoi recapiti di contatto ed ogni informazione utile alla sua individuazione. In particolare, egli può richiedere all’Autorità Garante di ammonire il titolare del trattamento, ingiungergli a soddisfare le richieste di rimozione dell’utente o imporgli una limitazione provvisoria. Allegando infine altri documenti a forza del proprio reclamo, si inseriscono la data e la firma e si spediscono secondo le modalità prima indicate. 

Network Syrus
%d