Tag: diritto all’oblio
Il diritto all’oblio si configura come quel diritto che è necessario per cancellare da internet i propri dati personali. Per poter comprendere il diritto all’oblio nei confronti dell’interessato, il …
Negli ultimi anni si è presa una certa consapevolezza secondo la quale, la conservazione per un tempo indefinito dei dati attraverso le ricerche Google consta all’interessato della notizia pregiudizievole, …
Capita spesso che inserendo il proprio nome e cognome sul motore di ricerca Google si trovino dei contenuti lesivi della propria dignità personale e/o professionale, o ancora informazioni che …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …
Eliminare risultati personali da Google potrebbe essere necessario allorquando un soggetto possa ritenere che un determinato contenuto associato al proprio nome violi i parametri dettati dal GDPR. Uno sguardo …
Nell’ultimo decennio la crescente digitalizzazione della vita di ognuno di noi ha comportato diversi cambiamenti, soprattutto rispetto al modo di cercare e trovare informazioni riguardo alle persone che ci …
Un particolare strumento che consente di avere il controllo dei contenuti che si ritengono illegali. Alcuni contenuti in rete compaiono su Google, è il “Centro sicurezza” di Google. In …
è molto frequente che un soggetto inserendo il proprio nome e cognome sul motore di ricerca Google si trovino dei contenuti lesive della propria dignità personale e/o professionale, …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …