Categoria: Google
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di …
Nell’ultimo decennio la crescente digitalizzazione della vita di ognuno di noi ha comportato diversi cambiamenti, soprattutto rispetto al modo di cercare e trovare informazioni riguardo alle persone che ci …
Il diritto all’oblio, introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, si concretizza nel diritto ad essere …
Google è davvero un mondo ricco di contenuti e sorprese, per questo motivo cerchiamo di dare una spiegazione al c.d. autocomplete, o anche denominato “completamento automatico”. Invero. questo, …
Il Garante Privacy è Autorità indipendente deputata al controllo della privacy e del rispetto delle norme di cui al GDPR, spesso si pronuncia su casi che vengono portati alla …
Partiamo dal presupposto che qualsiasi pagina che si trova sul web è tenuta in una specie di memoria da Google per un certo periodo di tempo anche se viene …
La conservazione per un tempo illimitato delle informazioni che si possono trovare nelle query di ricerca Google ovvero semplicemente sulle pagine web di svariati siti online consta all’interessato, se …
LinkedIn è un servizio web di rete sociale, gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali e nella diffusione di contenuti specifici relativi al …
Il General Data Protection Regulation, in acronimo GDPR, inerisce al regolamento generale europeo sulla protezione dei dati che è stato pubblicato con legge (UE) numero 2016/679. Questo contiene una …
A fronte della ormai nota pronuncia della sentenza Costeja del 2014 e conseguentemente all’emanazione del regolamento UE/679/2016 in materia di protezione di dati personali, anche noto come GDPR, sono …