Come non far comparire il proprio nome su Google

27 Agosto 2021
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Ormai su Google troviamo di tutto: immagini, video, notizie di ogni genere, su ogni argomento e su ogni persona. Ma è possibile impedire che siano pubblicate informazioni personali? Come non far comparire il proprio nome su Google? Oggi in questo articolo vedremo se e come si può fare ciò.
Può capitare infatti, in alcuni casi, di cercare il proprio nome e cognome su Google ed imbattersi in una serie di risultati sgraditi per la propria persona e reputazione. Ciò accade perché la SERP, infatti, viene generata dal motore di ricerca riportando uan serie di risultati collegati a quel nome e cognome, che funzionano come una qualsiasi parola chiave (query di ricerca); in ogni link che appare nella pagina di risultati, perciò, possiamo trovare immagini, video, informazioni, dati e contenuti di ogni genere che contengano in qualche modo quelle parole chiave, ovvero il nostro nome e cognome.
Se però tali informazioni, come accade il più delle volte, non sono state inserite dal diretto interessato o, peggio ancora, sono state inserite contro il suo consenso, si può richiedere la deindicizzazione di tali contenuti al motore di ricerca. Vediamo insieme come farlo.
Come richiedere la deindicizzazione al motore di ricerca Google
Possiamo richiedere ad un motore di ricerca di rimuovere determinati link dalla sua pagina di risultati che riportano nostre informazioni personali. Il funzionamento di questo processo è molto semplice, basta compilare un form messo a disposizione dal motore di ricerca stesso, per eseguire una richiesta diretta tramite il modulo per la richiesta di rimozione contenuti ai sensi delle leggi europee sulla privacy. Una volta compilato tutto come indicato nel modulo stesso ed inviato, il team di Google controllerà se è stato tutto compilato correttamente e verificherà le motivazioni presentate per la richiesta di rimozione; se esse sono valide e rispettano i criteri dell’art.17 del GDPR, tra gli altri, allora la richiesta verrà accettata, altrimenti potrà anche essere rifiutata.
Ma cosa succede una volta accettata la richiesta? Il contenuto in questione verrà deindicizzato, quindi non comparirà più nella SERP di tutti gli utenti Google del territorio europeo, ma sarà comunque visibile ancora negli altri motori di ricerca, al di fuori dell’Unione Europea e tramite link diretti.
Quando eseguire una richiesta di deindicizzazione a Google
Quando è possibile provare a fare una richiesta di deindicizzazione a Google? Esistono dei criteri per accedere a questo servizio? La risposta è no: chiunque può accedere a questo servizio, disponibile per tutti gli utenti Google. Quello che invece non è scontato è quando è possibile che la richiesta venga accettata.
Non è sempre detto, infatti, che una richiesta di deindicizzazione venga accolta, perché in alcuni casi tali informazioni costituiscono un interesse pubblico troppo elevato, oppure l’utente ha a disposizione altre strade da seguire alternative alla cancellazione dei dati, e quindi la richiesta viene respinta. Altri casi in cui tali richieste vengono scartate sono in caso di errori nella compilazione del modulo o presenza di URL duplicati.