EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Cosa devi sapere se vuoi cancellare notizie da Google

Cosa devi sapere se vuoi cancellare notizie da Google

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Viviamo in un’era digitale in cui la nostra presenza online può essere facilmente tracciata e archiviata. Google, il gigante dei motori di ricerca, raccoglie e conserva una vasta quantità di informazioni personali su di noi. Tuttavia, è possibile prendere misure per proteggere la nostra privacy e cancellare le informazioni che non vogliamo più condividere. In questo articolo, esploreremo tutto quello che c’è da sapere per cancellare notizie da Google e su, fornendo una guida dettagliata su come farlo in modo efficace.

Quali sono le informazioni che raccoglie Google

Prima di iniziare il processo di cancellazione delle informazioni, è importante comprendere quali tipi di dati Google raccoglie e conserva. Google registra le ricerche effettuate, i siti web visitati, le posizioni geografiche, gli eventi del calendario, le email e molti altri dati. Queste informazioni vengono utilizzate per personalizzare l’esperienza online di coloro che ne usufruiscono ed anche per fornire annunci mirati. Tuttavia, è possibile che l’utente desideri di voler eliminare alcune di queste informazioni per motivi di privacy o per liberare spazio di archiviazione.

Un primo passo è quello ad esempio di cancellare la cronologia delle ricerche. Appare necessario chiarire come i motori di ricerca, tra i quali anche Google tengono traccia di ogni ricerca che viene effettuata, tuttavia, è molto semplice eliminare questi dati. Si dovrà per primo accedere all’account Google, andare alla sezione “Attività e cronologia” e selezionare “Elimina attività per”. Da qui, è possibile selezionare il periodo di tempo di cui si desidera eliminare la cronologia delle ricerche e confermare l’eliminazione.

Come gestire le impostazioni di privacy e sicurezza

Oltre alla cancellazione delle informazioni, è importante prendere in considerazione anche le impostazioni di privacy e sicurezza del tuo account Google. Appare possibile attivare l’autenticazione a due fattori per proteggere ulteriormente il nostro account, controllare quali app di terze parti hanno accesso ai dati e gestire le impostazioni di condivisione dei file su Google Drive.

Invero, la cancellazione delle informazioni da Google richiede un po’ di impegno, ma può essere un passo importante per proteggere la privacy online die soggetti che usufruiscono dei servizi, come ad esempio in questo caso quelli di Google. Dalla cancellazione della cronologia delle ricerche all’eliminazione delle email e alla gestione delle impostazioni di sicurezza, questa guida ti ha fornito una panoramica completa su come cancellare le informazioni da Google.

È bene ricordare che, sebbene possa essere impossibile eliminare tutte le informazioni associate al proprio account Google, puoi prendere misure significative per ridurre la quantità di dati personali conservati e migliorare la sicurezza online.

La procedura di Google per eliminare i dati personali in rete a seguito della Riforma Cartabia

I soggetti interessati o anche i loro rappresentanti devono inizialmente completare un modulo web per iniziare il processo. Una volta inviata la richiesta, verrà inviata automaticamente una conferma di ricezione. Valutiamo attentamente ogni richiesta individualmente e potremmo richiedere ulteriori informazioni alla persona, se necessario. Quando prendiamo una decisione, comunichiamo la nostra risposta via email, fornendo una breve spiegazione nel caso in cui non procediamo con la rimozione.

A questo proprosito è bene chiarire come di recente, a seguito della introduzione della legge 134/2021, nota come Riforma Cartabia, sono stata introdotte nuove disposizioni riguardo alla rimozione di notizie di cronaca penale dai motori di ricerca. Secondo la Riforma, se l’imputato è stato assolto o se il procedimento penale è stato archiviato o prescritto, le notizie relative a tale vicenda devono essere rimosse dagli indici di ricerca per le ricerche del suo nome.

Questa legge fornisce una chiara delimitazione delle condizioni per la cancellazione delle notizie da Google, in conformità con il diritto all’oblio previsto dal regolamento (UE) 2016/679, noto come General Data Protection Regulation o GDPR, come stabilito dagli organi consultivi europei.

Chi è che decide sulle richieste di rimozione da Google?

Una delle domande maggiormente poste nella FAQ di Google è quella inerente a chi prende le decisioni relative alle richieste di rimozione che vengono inoltrate a Google. Invero questi sono casi sono di competenza del personale di Google LLC. Invero, il Team di Google dispone di moltissimi revisori qualificati specializzati, che operano principalmente a Dublino, in Irlanda.

Per affrontare casi più complessi e impegnativi, il team utilizza percorsi di riassegnazione dedicati, coinvolgendo personale senior e avvocati di Google per prendere decisioni. Dal 1° novembre 2015, più del 30% delle richieste è stato sottoposto a riassegnazione per ottenere una seconda opinione.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: