EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Cancellare notizie da internet, le FAQ di Google

Cancellare notizie da internet, le FAQ di Google

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Nell’era digitale odierna, la reputazione online è diventata un aspetto sempre più fondamentale dell’identità di una persona. Le informazioni che vengono diffuse su Internet, infatti, possono avere un impatto significativo sulla nostra reputazione, sia a livello personale che professionale. In questo contesto, molte persone sono compromesse a cancellare o rimuovere determinate notizie da Google, il motore di ricerca più utilizzato al mondo.

In questo senso, la privacy è un diritto fondamentale, e molti sono preoccupati per la divulgazione non autorizzata di informazioni personali su Internet. Se una notizia riporta dettagli privati ​​o sensibili, la rimozione di tali informazioni da Google può essere vitale per proteggere la nostra privacy. Ciò è particolarmente importante nelle situazioni in cui la pubblicazione di notizie personali potrebbe mettere a rischio la sicurezza o il benessere di una persona.

La gestione della reputazione online su Google: uno sguardo al diritto all’oblio

La gestione della reputazione online è diventata fondamentale per molte persone e organizzazioni. Quando qualcuno cerca il nostro nome su Google, le informazioni che vengono possono influenzare la percezione che gli altri hanno di noi. La presenza di notizie negative o imbarazzanti può danneggiare la nostra immagine e avere conseguenze negative sul piano personale e professionale.

Cancellare le notizie da Google può essere un modo efficace per controllare e gestire i nostri dati online, questo modo prende il nome di diritto all’oblio. Invero, le notizie pubblicate online potrebbero contenere errori o informazioni obsolete che non riflettono più la nostra situazione attuale. Questo può accadere soprattutto in relazione a eventi passati o problemi legali risolti.

La permanenza di tali notizie sul motore di ricerca può portare a fraintendimenti e distorsioni dell’immagine reale di una persona o di un’azienda. La cancellazione delle notizie obsolete da Google può aiutare a garantire che il pubblico abbia accesso a informazioni accurate e aggiornate.

La sentenza Costeja del 2014 e l’avvento del diritto a cancellare i dati dai motori di ricerca

La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 2014, c.d. sentenza Costeja, ha avuto un impatto significativo sul modo in cui i motori di ricerca, come ad esempio Google. Secondo questa decisione, gli utenti hanno il diritto di richiedere la rimozione dei risultati di ricerca che includono il proprio nome, qualora tali risultati siano inadeguati, irrilevanti, non più rilevanti o eccessivi.

A seguito dell’emissione della sentenza Google, fa sapere attraverso il proprio sito web, ha lavorato istantaneamente per conformarsi con questa. Tuttavia, implementare questa decisione è un processo complesso in quanto richiede un’attenta valutazione di ogni singola richiesta e un bilanciamento accurato tra il diritto dell’individuo a controllare i propri dati personali e il diritto di tutti di conoscere e diffondere le informazioni.

Le domande frequenti degli utenti sul diritto all’oblio

Una delle domande che viene maggiormente posta a Google è la seguente:”come faccio a rimuovere informazioni su di me dai risultati di ricerca di Google?” Ebbene la risposta è molto semplice, i risultati di ricerca di Google riflettono i contenuti relativamente disponibili sul Web. I motori di ricerca non hanno il potere di rimuovere direttamente i contenuti dai siti web, pertanto la cancellazione dei risultati di ricerca da Google non comporta la rimozione dei contenuti dal Web.

Se si desidera eliminare noitizie dal Web, è necessario contattare il webmaster del sito in cui i contenuti sono pubblicati e richiedere una modifica. Altresì, se si desidera richiedere la rimozione di informazioni specifiche su di sé riscontrate nei risultati di ricerca di Google, in conformità alle leggi europee sulla protezione dei dati, è possibile fare clic su un apposito link.

Una volta che i contenuti saranno stati rimossi e Google avrà rilevato l’aggiornamento, le informazioni non verranno più richieste nei risultati di ricerca di Google. È importante comprendere che Google agisce come intermediario tra gli utenti ei contenuti presenti sul Web. Non ha il controllo diretto sulle informazioni pubblicate sui siti web, ma fa del suo meglio per rispettare le richieste legittime di rimozione dei risultati di ricerca quando sono conformi alle normative vigenti.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: