EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Transatlantic Privacy Act USA UE 2023, ultime notizie

Transatlantic Privacy Act USA UE 2023, ultime notizie

By

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Il diritto all’oblio, che è stato introdotto nel nostro ordinamento dall’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 per la protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di essere dimenticati. Il diritto all’oblio è stato chiarito dai giuristi esperti, quale diritto di nuova generazione atto a cancellare, o almeno provare a richiedere l’eliminazione dal web, di notizie o URL che possano ledere la reputazione online dei soggetti che utilizzano internet ed i servizi ad esso correlati.

L’articolo 17 del GDPR, chiarisce al suo interno che ci sono una serie di cause alla presenza delle quali il soggetto interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del Trattamento l’eliminazione delle notizie pregiudizievoli allo stesso relative senza margini di ritardo. Per fare un esempio, un soggetto può richiedere la cancellazione del proprio nome da Google ovvero la rimozione dalle notizie dalle ricerche Google, nel caso in cui i propri dati personali non siano più indispensabili rispetto alle finalità per i quali venivano conseguiti o trattati o quando si sia revocato il consenso al trattamento o quando ancora i dati siano stati raccolti in maniera illecita.

Trans-Atlantic Data Privacy Framework

A proposito della privacy online la commissione europea e gli Stati Uniti hanno annunciato di aver conformato, almeno per quanto attiene ai principi, un nuovo quadro a livello transatlantico rispetto alla privacy dei dati personali sul web. Il Trans-Atlantic Data Privacy promuoverà le emissioni dei dati transatlantici e replicherà a quelle che sono le preoccupazioni già sollevate dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, in particolare nella sentenza Schrems II decisione del luglio 2020.  Il nuovo Framework contraddistingue un impegno di natura notevole degli Stati Uniti, il quale vede di attuare diverse riforme volte al rafforzamento della protezione della privacy e delle libertà civili che possono essere applicate alle attività di intelligence dei segnali statunitensi. Invero, nel rispetto del Trans-Atlantic Data Privacy Framework, gli Stati Uniti hanno come obiettivo quello di mettere in atto le ultime e moderne informazioni rispetto alla salvaguardia degli stessi al fine di tutelare tutte quelle attività che siano necessarie nonché proporzionate al perseguimento degli obiettivi di sicurezza nazionale definiti. Queste novità andranno a creare un meccanismo di ricorso indipendente che si svolge su due livelli con l’autorità per tutte quelle misure correttive dirette a migliorare la supervisione rigorosa e stratificata delle attività di intelligence dei segnali per garantire il rispetto delle limitazioni alle attività di sorveglianza.

I negoziati tra gli Stati Uniti e l’Europa

Il Trans-Atlantic Data Privacy Framework, come si comprende da una prima lettura, è atto a fornire una base duratura per i flussi di dati transatlantici, che sono fondamentali per proteggere i diritti dei cittadini e consentire il commercio oltreoceano, rispetto a tutti i settori, sia quelli economici delle piccole e medie imprese e così via. Questo nuovo assetto promuoverà quella che si auspica essere una nuova economia digitale inclusiva a cui chiunque può partecipare in maniera diretta nonché un settore economico in cui le aziende di qualsiasi dimensione e che fanno parte dei paesi interessati possono prosperare.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: