Cancellare immagini da Google, la nuova frontiera del diritto all’oblio

26 Settembre 2022
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Secondo l’art. 17 del Regolamento (UE) 2016/679 il diritto all’oblio si configura quale diritto atto alla rimozione dei propri dati personali in una forma rafforzata. Si prevede, infatti, l’obbligo per i titolari del Trattamento dei dati, laddove vengano “reso pubblici” i dati personali dell’interessato: ad esempio, pubblicandoli su un sito web, di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattano i dati personali cancellati, compresi “qualsiasi link, copia o riproduzione”. Il diritto all’oblio non è solo limitato ad URL o notizie di giornale, infatti è possibile immaginare assume un campo di applicazione più esteso di quello di cui all’art. 7, comma 3, lettera b), del Codice, poiché l’interessato ha il diritto di chiedere la cancellazione dei propri dati, per esempio, anche dopo revoca del consenso al trattamento.
Come beneficiare del diritto all’oblio
Per poter avere il diritto all’oblio e per poter, dunque, richiedere la rimozione delle informazioni personali, ma anche delle immagini dai vari motori di ricerca, in questo caso si prenda in esame Google, è necessario indicare specificamente le URL delle notizie obsolete o inesatte per cui si chiede la rimozione, sia che si faccia reclamo al Garante per la protezione die dati personali, sia che venga ottemperata la procedura di rimozione prevista dallo stesso motore di ricerca per eliminare ovvero ottenere la deindicizzazione delle notizie.
Trovare le URL delle immagini che si vogliono cancellare
Per inoltrare una richiesta di rimozione immagini da Google è necessario dapprima recuperare le URL connesse a quella determinata immagine che si trova, come detto, su Google. Per farlo è necessario seguire i seguenti passaggi:
-in primo luogo, è necessario portarsi al computer, e cliccare sul seguente link: images.google.com;
-a questo punto sarà necessario cercare l’immagine interessata e, una volta individuata, premere sulla stessa;
-nel riquadro a destra, bisogna cliccare sulla voce “altro”, che solitamente è connotata dai tre puntini verticali ed una freccia verso destra, e quindi su “condividi”;
– apparirà il link, che non è altro che la URL dell’immagine, ora, dobbiamo solo copiare il link apparso e premere sulla URL.
Orbene, una volta aver copiato l’URL, sarà necessario, al fine di inoltrare la richiesta di cancellazione a Google, che quell’URL venga copiato. Il nostro pc, solitamente, copia automaticamente tutto negli appunti, laddove questo passaggio non sia automatico basterà copiare il link su un foglio di lavoro word e successivamente copiarlo nella richiesta da inoltrare a Google. Una volta inviata la richiesta di rimozione il Team di Google dovrà approvare la richiesta e poi rimuovere le immagini lesive.