Cancellare Link da Google con una Richiesta del Governo

28 Aprile 2021
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
A Google capita spesso di ricevere richieste di rimozione contenuti non solo per diverse motivazioni, ma anche da numerosi tipi di richiedenti. Tra questi, sono compresi anche tribunali ed enti governativi, i quali possono desiderare la rimozione di determinati contenuti da Google per una serie di ragioni, prima fra tutte il reclamo del fatto che il contenuto costituisca una violazione della legge locale: le richieste del Governo più frequenti per cancellare link da Google riguardano infatti accuse di diffamazione, incitamento all’odio o norme violate in merito ai contenuti per adulti. In altri casi, gli organismi statali potrebbero includere ingiunzioni del tribunale in merito alla richiesta di rimozione spesso non dirette a Google; o ancora, altre richieste potrebbero semplicemente richiedere a Google di esaminare dei contenuti per verificare se costituiscano o meno una violazione delle norme della community di Google o dei suoi prodotti. Infine, un ultimo tipo di contenuti i cui link vogliono essere cancellati da Google con una richiesta del governo è quello che riguarda la sicurezza nazionale: tutto ciò che riguarda quindi i contenuti politici, le critiche allo Stato ecc. per cui vengono chiamate spesso in gioco leggi sulla diffamazione, sulla privacy e sul copyright. Dati dettagliati su questo tipo di richieste governative sono presenti nel Rapporto di Trasparenza di Google, in cui sono divulgati dati e statistiche sulle richieste di rimozione contenuti ricevute da parte dei governi in periodi di sei mesi, al fine di promuovere dibattiti sulla regolamentazione dei contenuti sul web. Da tale rapporto, vediamo e pubblichiamo ad esempio un interessante grafico che mostra i motivi principali citati qui di sopra per le richieste del governo di rimozione link da Google. Essi riguardano le richieste dal periodo di dicembre 2010 e sono suddivisi in cinque categorie: incitamento all’odio, oscenità, diffamazione, ecc.
Per quanto riguarda invece i prodotti Google che più spesso sono coinvolti dalle richieste governative, possiamo vedere dal seguente grafico che, come è facilmente intuibile, in cima alla classifica per le richieste di cancellazione di link c’è sicuramente la ricerca Google, essendo il motore di ricerca il luogo in cui sono raccolti ed elencati tutti i contenuti pubblicati dai siti web e messi in ordine secondo dei criteri ben specifici e quindi in cui è anche più probabile trovare contenuti indesiderati. Tra gli altri prodotti Google, troviamo poi anche Youtube e Blogger.
Per quanto riguarda infine le modalità di invio delle richieste del governo per cancellare link da Google, gli enti governativi utilizzano diversi strumenti, canali e livelli di strutture statali per inviare una richiesta, quali ingiunzioni di un tribunale, richieste da parte di forze dell’ordine, richieste scritte da parte di enti governativi nazionali e locali e l’inoltro da parte di richieste di utenti terzi. Una volta inviata la richiesta di rimozione di informazioni dai prodotti Google, essa viene attentamente esaminata dal loro team per verificare se esse violi una legge tra le sopra citate o una norma del prodotto Google ed allo stesso tempo la sua legittimità e completezza. Talvolta le richieste per iscritto da parte di enti non bastano e necessitano un’ulteriore ingiunzione di tribunali, sui quali viene fatto affidamento per stabilire se effettivamente un’affermazione o informazione sia diffamatoria o meno, stando alle leggi locali.