EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Cancellare notizie da Google: linee guida e normative di riferimento

Cancellare notizie da Google: linee guida e normative di riferimento

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Allo stato, a seguito del forte impatto della tecnologie sulle nostre vite e sopratutto sulla quotidianità, l’informazione è accessibile a tutti, ovunque e in qualsiasi momento. Questa democratizzazione dell’informazione ha portato numerosi vantaggi, ma ha anche sollevato alcune problematiche significative. Le criticità maggiori si sono regitrate specialmente per coloro che si ritrovano con informazioni personali o sensibili che circolano online.

In particolare, il problema di notizie obsolete, erronee o compromettenti che continuano a tormentare individui e organizzazioni è diventato un tema delicato. Tuttavia, grazie al diritto all’oblio, nei casi previsti dal regolamento in vigore, è possibile attivare la procedura e tentare di cancellare notizie da Google.

L’importanza di una reputazione online pulita

Con la crescente dipendenza dalla ricerca online per ottenere informazioni, sia le persone che le imprese attribuiscono sempre più importanza alla loro reputazione online. Qualsiasi notizia negativa o informazione dannosa associata a un nome o anche su un marchio può causare danni significativi. Le domande più frequenti che vengono poste, anche in sede di consulenza legale, sono sempre rispetto al come eliminare un articolo di giornale da internet, come funziona il diritto all’oblio e così via. La cancellazione di notizie inappropriate o obsolete è diventata una priorità per coloro che desiderano proteggere la loro reputazione e costruire una presenza positiva online.

Uno sguardo al diritto all’oblio ed alla normativa di riferimento

Una delle questioni fondamentali riguardanti la cancellazione di notizie è il “diritto all’oblio”. Questo principio legale riconosce il diritto di un individuo di richiedere la rimozione di informazioni personali ritenute obsolete o non più rilevanti. È stata introdotta nell’Unione Europea attraverso la sentenza della Corte di Giustizia dell’UE nel 2014 e riguarda i motori di ricerca come Google.

Secondo questa normativa, i cittadini dell’UE possono richiedere ai motori di ricerca di eliminare determinati link se tali informazioni sono inadeguate, non pertinenti o non più rilevanti. Tuttavia, questo diritto non è assoluto e deve essere bilanciato con il diritto del pubblico di accedere a informazioni di interesse pubblico.

Dunque, il diritto all’oblio, previsto nell’articolo 17 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), è un diritto che permette la cancellazione dei dati personali in modo più incisivo. Questo diritto impone ai titolari dei dati (se hanno pubblicato i dati personali della persona interessata, come su un sito web) di informare altri titolari che hanno trattato i dati cancellati, inclusi “qualsiasi link, copia o riproduzione” (art. 17, paragrafo 2 del Regolamento).

In altre parole, quando una persona richiede la cancellazione dei suoi dati personali, il titolare dei dati deve notificare questa richiesta anche a chi ha ricevuto o ha condiviso tali dati, affinché vengano cancellati anche da altre fonti o archivi. Qui per altre informazioni.

Processo di richiesta di cancellazione di notizie pregiudizievoli da Google

Se si desidera richiedere di eliminare informazioni personali da Google, il primo passo è individuare il motore di ricerca corretto, Google ha diverse versioni regionali e la procedura può variare a seconda della giurisdizione. Successivamente, la procedura può differire leggermente, ma in generale, si dovrebbe seguire una serie di passaggi:

Identificare le informazioni da rimuovere: individuare i link specifici e le notizie di cui si richiede la cancellazione.

Preparare la richiesta: descrivere chiaramente il motivo della richiesta, specificando perché le informazioni sono obsolete, inadeguate o non più rilevanti. È importante fornire prove a sostegno delle affermazioni fatte.

Rispettare i termini di Google: Google ha delle linee guida specifiche riguardanti quali tipi di contenuti possono essere rimossi. Assicurati di rispettare questi termini per aumentare le probabilità di successo della richiesta.

Compilare il modulo di richiesta di rimozione: Google offre un modulo online per presentare richieste di cancellazione. Verificare di seguire le istruzioni fornite dal motore di ricerca e fornire tutte le informazioni richieste.

Tempo di risposta: il tempo di risposta di Google può variare, ma di solito il motore di ricerca cerca di gestire le richieste nel modo più rapido ed efficiente possibile.

Quali sono le sfide e le limitazioni a seguito del diritto della cancellazione dei dati personali

Nonostante l’esistenza del diritto all’oblio e delle procedure per richiedere la cancellazione di notizie, ci sono alcune sfide significative associate a questo processo:

– Il diritto all’oblio può entrare in conflitto con il diritto del pubblico di accedere a informazioni di interesse pubblico. La rimozione di notizie riguardanti figure pubbliche o informazioni di rilevanza pubblica può essere particolarmente controversa.

-Anche se le notizie vengono rimosse dai risultati di ricerca di Google, i dati sottostanti possono ancora esistere sul sito web originale o su altri motori di ricerca. La completa cancellazione di un’informazione può essere un compito complesso ea volte impossibile.

– Il diritto all’oblio è limitato all’UE, quindi se una notizia è disponibile al di fuori di questa regione, potrebbe non essere soggetta alle richieste di cancellazione.

Soluzioni alternative

Nel cercare di affrontare le notizie indesiderate, alcune persone cercano soluzioni alternative, come l’ottimizzazione dei risultati di ricerca. Questo processo, noto come “SEO di soppressione”, consiste nel promuovere contenuti positivi e rilevanti per spingere indietro le informazioni indesiderate nelle pagine di risultati di ricerca. Inoltre, se una notizia è palesemente diffamatoria o falsa, si possono intraprendere azioni legali contro gli autori oi responsabili per diffamazione o diffusione di informazioni false.

Conclusioni

La cancellazione di notizie da Google è un tema complesso e delicato che coinvolge il diritto all’oblio, il diritto all’informazione e la protezione della reputazione online. Seguire le linee guida e le normative di riferimento è essenziale per presentare richieste valide e aumentare le probabilità di successo.

Tuttavia, è importante riconoscere che ci sono limiti e sfide associate a questo processo, e soluzioni alternative, come la SEO di soppressione o le azioni legali, possono essere considerate in determinate circostanze. La gestione della reputazione online è un aspetto cruciale nell’era digitale, e trovare un equilibrio tra il diritto alla privacy e il diritto all’informazione continua a essere una sfida per aziende, aziende e legislatori di tutto il mondo.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: