Eliminare notizie da Google: il rapporto 2023 aggiornato

18 Luglio 2023
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
Da qualche decennio a questa parte le informazioni personali sono diventate una risorsa preziosa. Tuttavia, l’aumento della disponibilità di dati personali online ha sollevato problemi sulla privacy e la protezione dei dati. Google, uno dei motori di ricerca più utilizzati al mondo, svolge un ruolo centrale nella raccolta e nella diffusione di informazioni online.
La privacy dei dati personali sui motori di ricerca, come ad esempio Google è oggi uno degli argomenti maggiormente all’attenzione del Garante Privacy e delle organizzazioni. Periodicamente, Google pubblica il Rapporto sulla Trasparenza. Vediamo cosa contiene il Rapporto 2023 aggiornato, relativamente alla delicata di eliminare notizie da Google.
La protezione dei dati personali su Google
Google svolge un ruolo fondamentale nella nostra esperienza di navigazione online, offrendo una vasta gamma di servizi come ricerca, email, mappe e molto altro. Tuttavia, l’utilizzo di tali servizi richiede la condivisione di dati personali che possono includere informazioni sensibili come nomi, indirizzi, dati di contatto e preferenze di navigazione.
La protezione dei dati personali su Google è di fondamentale importanza per garantire la privacy degli individui. Google ha adottato misure per proteggere i dati degli utenti, come la crittografia dei dati in transito ea riposo, il monitoraggio delle violazioni di sicurezza e l’implementazione di controlli di accesso. Tuttavia, gli utenti devono essere consapevoli di come i loro dati vengono utilizzati e condivisi e adottano misure per proteggere la propria privacy.
Come funziona il diritto all’oblio
Quando si tratta di notizie o informazioni personali che creano disagio all’interessato, una delle opzioni a disposizione è il diritto all’oblio. Il diritto all’oblio è un principio che consente agli individui di richiedere la rimozione di informazioni personali rilevanti e non più rilevanti dal motore di ricerca, guidando alla procedura utile per capire come togliere notizie da Internet.
Dunque, per poter meglio esercitare il diritto all’oblio su Google, l’interessato deve presentare una richiesta allo stesso motore di ricerca, anche attraverso il modulo che lo stesso Google mette a disposizione sul web, che si può trovare a questo link. La richiesta deve essere supportata da argomentazioni valide, come la rilevanza o l’obsolescenza delle informazioni, o se la pubblicazione delle informazioni crea un pregiudizio significativo per l’individuo.
Google valuta attentamente queste richieste e prende una decisione basata su una serie di fattori, inclusa la considerazione dell’interesse pubblico e dei diritti delle persone coinvolte.
Appare utile notare che il diritto all’oblio non garantisce la rimozione automatica delle informazioni. Google, infatti, deve bilanciare il diritto alla privacy del singolo individuo con il diritto del pubblico a conoscere e l’importanza dell’accesso alle informazioni. Ciò significa che alcune richieste potrebbero essere respinte se le informazioni sono di interesse pubblico o se vi è un interesse trovato a renderle disponibili.
Cosa è il rapporto sulla trasparenza pubblicato da Google ed aggiornato all 17 luglio 2023
Il rapporto sulla trasparenza di Google è un documento periodico pubblicato dall’azienda che fornisce informazioni sulle richieste di accesso ai dati degli utenti da parte di governi, autorità legali e altri enti. Questo rapporto ha l’obiettivo di fornire una maggiore trasparenza sul modo in cui Google risponde a tali richieste e come protegge la privacy dei propri utenti.
Nel rapporto sulla trasparenza, Google fornisce dati aggregati e statistiche sul numero di richieste di informazioni degli utenti ricevute da parte delle autorità in tutto il mondo. Queste richieste possono riguardare informazioni sugli account degli utenti, come dettagli di accesso, dati di localizzazione, comunicazioni e altro ancora.
Le informazioni contenute nel rapporto sulla trasparenza di Google includono il numero totale di richieste ricevute, il numero di account interessati da queste richieste, il paese o l’ente che ha presentato le richieste e il tasso di conformità di Google nel rispondere a tali richieste. Inoltre, il rapporto può includere informazioni sulle richieste di rimozione di contenuti online, come risultati di ricerca o pagine web.
Il rapporto sulla trasparenza di Google svolge un ruolo importante nella promozione della trasparenza e della responsabilità nell’uso dei dati degli utenti. Fornisce agli utenti e al pubblico in generale una maggiore comprensione del modo in cui le richieste di accesso ai dati vengono gestite da Google e come l’azienda si impegna a proteggere la privacy degli utenti nel rispetto delle leggi e delle normative vigenti.
È importante notare che il rapporto sulla trasparenza di Google non fornisce dettagli specifici sulle singole richieste di accesso ai dati o sulle indagini legali specifiche. Il documento si concentra principalmente su dati aggregati e statistiche per garantire la privacy e la sicurezza delle informazioni sensibili.
Il dato numero delle richieste di rimozione alla date del 14.7.2023 è il seguente: 52,2% totale di URL rimossi, il che vuol dire circa 139.504 URL, mentre il 47,8% totale di URL non rimossi, quindi circa 127.960 URL.