EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Come contattare il titolare del trattamento dei dati di un sito web

Come contattare il titolare del trattamento dei dati di un sito web

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Preliminarmente è bene indicare che la figura del webmaster di un sito web è una figura chiave nella gestione del sito stesso. Si tratta della persona o dell’organizzazione responsabile della creazione, dell’amministrazione e dell’aggiornamento del sito web. Il webmaster ha il compito di assicurarsi che il sito web sia accessibile e funzionale, che sia compatibile con le diverse tecnologie e che rispettive normative in materia di privacy e sicurezza. In Europa ai sensi delle Leggi vigenti, GDPR, il webmaster, come il titolare del trattamento, è tenuto a rispettare il diritto all’oblio, che consente a un individuo di richiedere la cancellazione di dati personali obsoleti o inappropriati su un sito web. Il diritto all’oblio è stato introdotto dal Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea e si applica a tutti i siti web che raccolgono e trattano dati personali di cittadini europei.

Ad onor del vero, il titolare del trattamento può coincidere con il proprietario, ma non è sempre così. Per chiarezza espositiva è bene indicare che il suddetto titolare ha la responsabilità di garantire che i dati personali degli utenti siano trattati in modo legale, corretto e trasparente, e di rispettare i diritti degli interessati previsti dal GDPR. In particolare, il titolare del trattamento deve adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati personali dagli accessi non autorizzati, dalle perdite o dalla divulgazione non autorizzata.

Come rintracciare il webmaster per richiedere la cancellazione di notizie pregiudizievoli

Contattare il webmaster o, laddove coincidano, il titolare del trattamento dei dati personali di un sito non è semplice, ma ci sono alcuni modi per trovare i suoi dati. Invero per contattare il titolare del trattamento dei dati di un sito web, di seguito riportate:

Utilizzare il modulo di contatto: allo stato questo è il modo più semplice infatti molti siti web hanno un modulo di contatto che permette di inviare messaggi direttamente al titolare del trattamento dei dati. Per fare ciò basterà solo cercare un po’ sul sito web un pulsante o un link che ti porti alla pagina del modulo di contatto.

-Verificare la sezione “Privacy Policy” del sito web: la maggior parte dei siti web ha una sezione dedicata alla privacy policy, che dovrebbe includere il nome e le informazioni di contatto del titolare del trattamento dei dati. Appare opportuno sempre verificare questa sezione per trovare le informazioni di contatto del titolare del trattamento.

Inoltrare ai contatti che si trovano sul sito una email: se le informazioni di contatto del titolare del trattamento dei dati non sono disponibili sul sito web, si può provare inviando una email all’indirizzo di posta elettronica che compare sul sito web. In questo modo, è possibile contattare direttamente il titolare del trattamento dei dati.

In generale, la maggior parte dei titolari del trattamento dei dati è disponibile a rispondere alle domande e alle preoccupazioni degli utenti in merito alla privacy dei dati. Se non si riesce, però, a trovare le informazioni di contatto sul sito web, è possibile cercare, in alternativa, informazioni online sulla società o sul proprietario del sito web.

Cosa fare in caso di mancata risposta o diniego da parte del titolare del trattamento dei dati personali

Laddove l’interessato pur avendo contattato il webmaster non riesce ad ottenere la cancellazione dei contenuti che gli causano un pregiudizio, allora sarà necessario inoltrare una richiesta a Google, il quale potrebbe rimuovere le informazioni personali che costituiscono rischi significativi di furto di identità, frode finanziaria o altri danni specifici. Google, a questo proprosito, rimuove tutti quelli che sono i contenuti che per motivi legali specifici, ad esempio diffamazione, pedopornografia, legge sul copyright etc., violano le norme nazionali di protezione dei dati personali e che costituiscono reato ai sensi del codice penale.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: