EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

GDPR: il testo aggiornato del Regolamento 2023

GDPR: il testo aggiornato del Regolamento 2023

By

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

La protezione delle persone fisiche o anche delle persone giuridiche dai pericoli che possono celarsi dietro ad una rete internet ovvero ad un computer, dispositivo elettronico e così via è molto importante per l’Europa che ha sviluppato con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale un Regolamento che aiuti il soggetto nella tutela dei propri diritti, infatti ad oggi il diritto all’oblio viene considerato quale diritto fondamentale. Quello che noi oggi conosciamo come GDPR non è altro che il Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali che ha sostituito il previgente Codice in materia di protezione e trattamento dei dati personali, ad oggi è la massima fonte di sicurezza per coloro che navigano in internet.  Il testo normativo è stato redatto in conseguenza di un preciso ed accurato lavoro che è stato portato avanti da un team di esperti e che si staglia sia a livello comunitario attraverso la contingenza degli organi quali Parlamento, Consiglio e Commissione europea, che a livello nazionale. Quest’ultimo passo è stato attuato grazie alle numerose sentenze che hanno preso avvio dalla famosissima sentenza della Corte di Giustizia Europea in materia di protezione dei dati e cancellazione degli stessi c.d. Costeja emanata nel 2014. La pronuncia ha rivoluzionato il modo di guardare il diritto all’oblio, facendo in modo che questo venisse eretto a diritto fondamentale dell’uomo, ma pur sempre bilanciando con gli interessi della collettività, quali il diritto all’informazione e l’interesse storiografico di una determinata vicenda di cronaca. 

L’importanza dell’art. 17 del GDPR

Per quanto attiene alla nostra analisi, ciò che è imprescindibile sostere, seppur brevemente è l’importanza dell’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di essere dimenticati.  La norma di cui sopra determina una serie di cause alla presenza delle quali il soggetto interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del Trattamento la cancellazione di tutte quelle informazioni o anche notizie in pagine web, quotidiani e così via, che siano lui pregiudizievoli senza alcun margine di ritardo. Il classico esempio è quello del soggetto che chiede la cancellazione del proprio nome da Google o  la rimozione dalle notizie dalle ricerche Google, nel caso in cui i propri dati personali non siano più indispensabili rispetto alle finalità per i quali venivano conseguiti o trattati o quando si sia revocato il consenso al trattamento o quando ancora i dati siano stati raccolti in maniera illecita.

Gli aggiornamenti al GDPR del 2023

In questo recentemente il Garante per la Privacy ha indetto l’elaborazione di un nuovo, o per meglio dire novellato, testo sulla protezione dei dati personali. Il Garante la definisce una versione “arricchita” del testo del Regolamento (UE) 2016/679 vale a dire del noto GDPR, e laddove necessario, è la stessa Autority a segnalare le modifiche in corrispondenza degli articoli e dei paragrafi inerenti ai “Considerando”. In questo modo risulta al lettore molto più semplice e facile la lettura e la comprensione del testo, potendo operare un raffronto tra il testo normativo previgente e quello odierno. Il testo aggiornato è possibile trovarlo a questo link.

Al fine di proteggere e salvaguardare gli operatori e gli utenti del web è necessario che vi sia u livello coerente di tutela delle persone fisiche in tutta l’Unione tanto da arrivare alla prevenzione delle disparità che possono ostacolare la libera circolazione dei dati personali nel mercato interno, è necessario un regolamento che garantisca certezza del diritto e trasparenza agli operatori economici, comprese le micro, piccole e medie imprese.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: