EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Google cancella le informazioni su richiesta dei Governi?

Google cancella le informazioni su richiesta dei Governi?

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Il GDPR è il Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali che ha sostituito il previgente Codice in materia di protezione e trattamento dei dati personali, ad oggi è la massima fonte di sicurezza per coloro che navigano in internet. Il testo del documento è stato redatto in seguito di uno scrupoloso lavoro sia a livello comunitario attraverso la contingenza degli organi quali Parlamento, Consiglio e Commissione europea, che a livello nazionale. Quest’ultimo passo è stato attuato grazie alle numerose sentenze che hanno preso avvio dalla famosissima sentenza della Corte di Giustizia Europea in materia di protezione dei dati e cancellazione degli stessi c.d. Costeja emanata nel 2014. La pronuncia ha rivoluzionato il modo di guardare il diritto all’oblio, facendo in modo che questo venisse eretto a diritto fondamentale dell’uomo, ma pur sempre bilanciando con gli interessi della collettività, quali il diritto all’informazione e l’interesse storiografico di una determinata vicenda di cronaca.

Il diritto all’oblio inteso come diritto ad essere dimenticati

In questo senso è utile operare una breve panoramica sul cd. ditto all’oblio, che è stato introdotto nel nostro ordinamento a seguito della riforma e dell’aggiunta dell’art. 17 del Regolamento (UE) nr. 679/2016 sulla protezione dei dati personali, anche conosciuto come GDPR, è confacente a quel diritto di essere dimenticati. La norma di cui sopra determina una serie di cause alla presenza delle quali il soggetto interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare del Trattamento la cancellazione di tutte quelle informazioni o anche notizie in pagine web, quotidiani etc, che siano lui pregiudizievoli senza alcun margine di ritardo. Il classico esempio è quello del soggetto che chiede la cancellazione del proprio nome da Google o  la rimozione dalle notizie dalle ricerche Google, nel caso in cui i propri dati personali non siano più indispensabili rispetto alle finalità per i quali venivano conseguiti o trattati o quando si sia revocato il consenso al trattamento o quando ancora i dati siano stati raccolti in maniera illecita.

Le richieste dei Governi

Non solo il privato può avanzare richieste di rimozione di URL lesive, ma anche i Governi. Invero, si prenda a modello sempre il browser di Google, in quantp è il motore di ricerca tra i più famosi ed utilizzati al mondo, ebbene, non è infrequente che Google riceva richieste di cancellazione di contenuti per le motivazioni più disparate da diversi tipi di utenti, possano essere questi privati, persone giuridiche o anche Tribunali ed enti governativi. In particolar modo questi ultimi, al pari dei privati, possono avanzare richiesta di rimozione di specifiche informazioni da Google specialmente per motivi legali. 

La natura delle richieste governative

Le richieste che vengono presentate dai Governi al fine di rimuovere i link da Google riguardando, quelle più frequenti, accuse di diffamazione, incitamento all’odio o norme violate rispetto a contenuti per adulti.  Le richieste presentate dai Governi a Google spesso sono correlate di ingiunzioni da parte dei Tribunali, a prescindere che il destinatario del provvedimento sia Google o meno.  Ancora, alcune richieste da parte delle Autorità amministrative statali chiedono unicamente a Google di vagliare la liceità o meno dei contenuti selezionati, al fine di verificare se questi siano da considerare come violativi delle norme della community di Google e dei suoi prodotti.

In conclusione, un altro tipo di contenuti per cui i Governi richiedono la rimozione dalla rete è quello sicuramente pone in pericolo la sicurezza nazionale, nel senso di tutto ciò che concerne i contenuti politici, le critiche allo Stato etc. Dati dettagliati su questo tipo di richieste di cancellazione da parte dei Governi sono raccolte nel Rapporto di Trasparenza di Google, all’interno del quale vengono divulgati non solo dati ma anche statistiche in merito a richieste di rimozione di contenuti prese in carico dai Governi ogni semestre, di talché si possano favorire dibattiti sulla regolamentazione dei contenuti del web.

Network Syrus
%d