EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Online il nuovo modulo per eliminare notizie dal web

Online il nuovo modulo per eliminare notizie dal web

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Ad oggi il c.d. diritto all’oblio è entrato nel vocabolario comune dei fruitori del web, tanto che è sempre più facile reperire notizie e giurisprudenza in merito al diritto all’oblio nonché sapere come cancellare una informazione dal web.Preliminarmente è bene chiarire che il termine diritto all’oblio ad oggi di uso comune nel vocabolario degli utenti del web, è inteso quale potere di disporre a proprio piacimento dei dati sensibili e personali che riguardano la persona interessata. Il termine “disporre” nel caso di specie deve essere inteso in senso di rimozione dei dati che si presentano sotto forma di articoli o notizie nel web di dominio pubblico riguardanti il soggetto interessato. Questa conoscenza così viva del diritto all’oblio la si deve alla crescente digitalizzazione secondo cui uno degli effetti effetto pratici è proprio quello delle interazioni digitali, che ad oggi da fisiche si spostano su un piano virtuale.

Le norme vigenti in tema di diritto all’oblio

La normativa vigente consente ai singoli individui o anche persone giuridiche che lo richiedano la rimozione dei contenuti da Google nonché da altri motori di ricerca.

La segnalazione attraverso il nuovo modulo Google

Cyberlex ha per primo chiarito e descritto l’intera procedura di segnalazione dei contenuti di cui si vuole richiedere la cancellazione dai servizi di Google. Ebbene per poterlo fare è necessario seguire questo link che consentirà di trovare il posto giusto per segnalare i contenuti di cui vuoi richiedere la rimozione dai servizi Google ai sensi delle leggi vigenti. Ovviamente durante la compilazione si dovrà essere quanto più accurati possibile, tanto da inserire il tipo di informazioni complete che poi, durante l’analisi, consentirà a Google LLC di effettuare accertamenti in merito alla richiesta. Dato importante è quello secondo il quale è possibile inviare una richiesta di rimozione anche per quei contenuti che hanno ad oggetto problemi di proprietà intellettuale tra cui: contraffazione del marchio personale registrato ed utilizzato impropriamente, tale da generare confusione negli utenti; circonvenzione; violazione di copyright e così via.  Lo scopo di Google è infatti quello di fornire i migliori strumenti possibili per tutelare la privacy e la sicurezza essendo fondamentali.

La copia della segnalazione Google

Proprio per ottemperare all’obbligo di trasparenza ogni qual volta si effettua una richiesta di rimozione verrà inviata una notifica ed una copia di ogni notifica legale verrà inviata al fine di tenere traccia del numero di richieste di rimozione. Le richieste di rimozione verranno poi visionate da un Team di esperti di Google, una volta che questi avranno ottemperato la loro verifica verrà inviata una mail nella quale si verrà informati dell’accoglimento ovvero il rigetto della richiesta di cancellazione delle URL.

Richiesta di rimozione di notizie da Google

Puoi chiedere al motore di ricerca di cancellare determinati risultati con collegamenti a notizie di cronaca, in tutti i casi in cui le notizie da cancellare siano obsolete, inesatte o illecite. Il diritto all’oblio su Google prevede, infatti, che si possano eliminare notizie dagli indici di ricerca se il procedimento penale si è concluso a favore della persona interessata. Nel modulo Google diritto all’oblio, potrai motivare la richiesta allegando i documenti penali quali sentenza, certificato del casellario giudiziale ed altri documenti utili.
Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: