EU General Data Protection Regulation GDPR - Diritto di Cancellazione +39.06.39754846

Quanto sono sicuri i tuoi dati personali su Google Drive?

Quanto sono sicuri i tuoi dati personali su Google Drive?

By Avv. Ludovica Marano

Cyber Lex
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846

Nell’era digitale in cui viviamo, la nostra vita è costantemente connessa e le informazioni personali sono facilmente accessibili a chiunque in rete, soprattutto attraverso i motori di ricerca, come ad esempio Google. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario proteggere la nostra privacy e garantire il diritto all’oblio, chiedendo di eliminare notizie dal web.

Questo porta a fare una considerazione, oggigiorno la necessità di conservare, condividere e accedere ai documenti, sottoforma di file, in modo sicuro e conveniente è diventata sempre più importante. Per superare questo problema e semplificare la vita degli utenti Google ha pensato bene di offrire un servizio del genere che viene chiamato con il nome di Google Drive. Google Drive è diventato, ad oggi, uno dei servizi di archiviazione cloud più popolari e ampiamente utilizzati al mondo.

Cosa è Google Drive e quali sono le sue funzioni principali

Google Drive è un servizio di archiviazione cloud sviluppato da Google che consente agli utenti di archiviare, sincronizzare e condividere file online. La piattaforma offre uno spazio di archiviazione virtuale accessibile tramite un account Google, consentendo agli utenti di caricare, organizzare e accedere ai loro file da qualsiasi dispositivo connesso a Internet.

Lo spazio di archiviazione gratuito di base di 15 GB a tutti gli utenti con un account Google. Tuttavia, è anche possibile acquistare spazio di archiviazione aggiuntivo attraverso piani di abbonamento a pagamento. Questi piani offrono una capacità di archiviazione maggiore, che va da 100 GB a diversi terabyte, a seconda delle esigenze dell’utente.

Come viene protetta la privacy in Google

Google, come viene ribadito anche dagli sviluppatori e nelle pagine delle sue guide ai prodotti, si impegna a garantire la sicurezza online e il rispetto della privacy degli utenti. La società adotta misure per proteggere le informazioni personali e per trattarle in modo responsabile. Google mette in atto sforzi continui per mantenere sicuri i propri prodotti, indipendentemente dalle attività che gli utenti svolgono online, che si tratti di navigare sul web, gestire la posta elettronica o cercare indicazioni stradali.

L’obiettivo principale di Google è offrire agli utenti la possibilità di mantenere il controllo delle proprie informazioni personali durante l’utilizzo dei suoi servizi. Il team di Google lavora costantemente per garantire la sicurezza e la privacy degli utenti.

Il rispetto della privacy di Google Drive

I contenuti che vengono caricati su Google Drive, come si legge anche nella guida apposita, vengono salvati in modo sicuro all’interno dei data center di Google, i quali sono altamente affidabili. Al fine di garantire la sicurezza dei dati personali in rete, vengono utilizzate le crittografie sia durante il trasferimento che durante lo stoccaggio. Se l’utente decide di accedere ai file offline, le informazioni vengono memorizzate in modo sicuro sul dispositivo dello stesso.

In questo senso, l’Account Google include funzionalità di sicurezza integrate che rilevano e bloccano minacce come spam, phishing e malware, così i dati vengono gestiti secondo standard e pratiche consolidate dell’industria per garantire la sicurezza delle tue attività. Ancora, Google nel servizio di Drive memorizza il nome e l’indirizzo email per sincronizzare i dati e consentire all’utente di ricevere aggiornamenti. Tuttavia, queste informazioni sono utilizzate per salvare le preferenze dell’utente ovvero per agevolare l’accesso ai file su dispositivi diversi e informare sugli aggiornamenti del servizio e sull’attività tra gli utenti.

I dati personali per agevolare il servizio di Google Drive

In sostanza i dati su Google Drive vengono quindi utilizzati per migliorare l’esperienza degli utenti tanto che vengono elaborati ed aggiornati sempre nuovi contenuti per offrire servizi come filtri antispam, rilevamento di virus, protezione antimalware e la funzione di ricerca all’interno del tuo account. Google, per questo motivo, raccoglie anche dati sul rendimento e informazioni sugli errori per migliorare le prestazioni e l’affidabilità direi suoi servizi, e nello specifico di Google drive.

Mantenere il controllo dei dati su Google Drive

Tuttavia, è possibile che l’utente decida di fornire solo determinate informazioni s Google, e questo è possibile e non pregiudica l’attività. Infatti si può mantenere il controllo dei contenuti utilizzando le impostazioni sulla piattaforma Google Drive. In primo luogo, i contenuti che vengono salvato sul Drive non sono accessibili ad altri, a meno che l’utente non decida di condividerli.

Network Syrus
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: