Cancellare da Google informazioni personali che riguardano soggetti minori

24 Gennaio 2022
Cancelliamo i Dati Indesiderati
Tel. 06 39754846
In base al diritto dell’Unione Europea, chiunque ha diritto alla protezione dei dati. Tuttavia, nella pratica, le autorità di protezione dei dati si concentrano maggiormente sulle domande che presentano un collegamento tra l’interessato e l’UE, per fare un esempio allorquando si è presenza di un caso in cui una detta persona sia un cittadino o residente di uno Stato membro dell’UE. A partire dalla sentenza Costeja emessa dalla Corte di giustizia dell’Unione europea del maggio 2014, è stato definito che vi è la possibilità per i soggetti interessati a richiedere al motore di ricerca la rimozione di uno o più link o URL da pagine web che compaiono nella barra delle ricerche, più propriamente query Google. Tale diritto prende il nome di diritto all’oblio, e viene statuito, dal 2016, nello specifico dall’art. 17 del GDPR, cioè del regolamento sulla protezione dei dati personali con valenza nell’ambito Europeo.
Come procedere per la rimozione di contenuti pregiudizievoli
I contenuti che possono essere cancellati a mezzo di una richiesta al Garante con un apposito reclamo o anche direttamente dal fornitore del motore di ricerca, come Google, attraverso sempre la compilazione online di un modulo possono essere molteplici.
Rimuovere immagini di minorenni dai risultati di ricerca di Google
Nel caso di immagini rappresentati minori, il quadro cambia. Infatti sul punto è necessario chiarire come il motore di ricerca Google, possa avere la facoltà, in tutta autonomia di eliminare a seguito della richiesta specifica di un soggetto minore o anche da parte del proprio genitore ovvero del tutore, le immagini di qualsiasi soggetto minorenne, e dunque minore di 18 anni, dalle query di Google. Il motore di ricerca, non rimuoverà le immagini nei casi in cui, alla stregua della normativa di cui al GDPR, queste stesse immagini comportino casi di grande interesse pubblico o rilevanza pubblica e dunque un elevato interesse pubblico.
La deindicizzazione di immagini con elevato interesse storiografico
Per quanto riguarda l’ipotesi della richiesta di cancellazione di immagini o foto aventi particolare interesse pubblico, le immagini predette non saranno cancellare da Google, ma deindicizzate. Ciò vuol dire che, non sarà possibile visualizzare queste stesse immagini nella parte delle “immagini”, nemmeno in formato miniatura in qualsiasi funzionalità della Ricerca Google. Però, questo procedimento di deindicizzazione se è vero che impedisce che un’immagine venga vista tra i risultati di ricerca, non ha tuttavia il potere di cancellarla in maniera definitiva dai siti web ospitanti. In questi casi, si renderà necessario contattare il webmaster, che solitamente viene indicato quale proprietario del sito che ha la facoltà di rimuovere la foto pregiudizievole.
Contenuti appartenenti a minorenni, la procedura di rimozione in breve
Al fine di richiedere la cancellazione dei contenuti che appartengono alla sfera di un minore, il Team di Google possa prendere in considerazione di rimozione il contenuto che viene indicato da noi, ebbene, questi devono soddisfare tutti i requisiti seguenti:
-in primo luogo gli URL inviati devono essere URL immagine. Inteso questo nell’accezione che gli URL web, sia che siano pagine sia con testo che immagini, non sono idonei per la rimozione ai sensi delle norme europee, poiché queste hanno come finalità quella di limitare la presenza di immagini nei risultati della Ricerca Google;
ancora, le immagini devono includere un individuo identificabile e di età inferiore a 18 anni;
-ancora, è necessario che il soggetto interessato che richiede la cancellazione sia lo stesso soggetto, un suo tutore legale o un rappresentante autorizzato.
Orbene, una volta verificatisi questi due passaggi necessari basterà andare su questa pagina e compilare il modulo guidato.
Gli effetti della richiesta di rimozione dei contenuti aventi ad oggetto minori
Una volta aver inoltrato la richiesta di rimozione ci verrà inoltrata una notifica via mail per avvisarci della corretta ricezione della richiesta. La richiesta sarà esaminata e poi valutata in base ai requisiti a norma di legge. Laddove la richiesta non dispone di informazioni sufficienti per consentirci di valutare, Google se lo ritenga necessario, potrebbero chiederci la integrazione delle informazioni che mancano. Un esempio è la mancanza degli URL. In ogni caso Google ci farà pervenire una notifica per ogni azione che intraprende nell’ambito della nostra richiesta. Potremmo infatti ricevere una richiesta laddove gli URL delle immagini inviati rientrano nell’ambito delle nostre norme, in questo caso Google rimuoverà le immagini solo dai risultati di ricerca di ma non dalle pagine web, per cui saranno visibili solo se si accede tramite la pagina web che li ospita. Ancora, la richiesta potrebbe non soddisfare i requisiti per la rimozione, ed in questo caso il Team sarà tenuto a motivare il rigetto della richiesta di rimozione.
La verifica di Google in seno al provvedimento di rimozione di contenuti riguardanti minorenni
È necessario una ulteriore specificazione, infatti Google, per valutare l’idoneità o meno per la cancellazione dei contenuti ivi presenti prende in considerazione i medesimi parametri indotti dal GDPR: l’interesse pubblico e la rilevanza pubblica delle informazioni.